Pianta erbacea (Colocasia antiquorum; v. fig.) delle Aracee, chiamata anche aro d’Egitto o taro. È una grande erba con grosso rizoma tuberoso, foglie grandissime, ovate, peltate, infiorescenze piccole. [...] delle zone calde. Si moltiplica per divisione del rizoma. In Sicilia, Sardegna e Calabria si è spontaneizzata nelle paludi e lungo i corsi d’acqua. Si coltiva anche per il fogliame ornamentale. Il genere Colocasia conta 6 specie dell’Asia tropicale. ...
Leggi Tutto
WOODWARDIA
Adriano Fiori
. Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] a guisa di coperchio di tabacchiera. La W. radicans è largamente distribuita nei paesi caldi (Isole Atlantiche, Spagna, Asia meridionale e orientale, California, Messico e Guatemala); in Italia è rara: si trova nell'Isola d'Ischia, nella Penisola ...
Leggi Tutto
METASEQUOIA
Giuseppe Lusina
. Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] stato rinvenuto anche allo stato vivente; era molto diffuso nel Terziario, particolarmente nell'Eocene del Nordamerica, Russia e Asia orientale, sicché la specie succitata è da considerarsi un fossile vivente; ora è coltivata in molti orti botanici. ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] campi di frumento, nei prati, nei luoghi erbosi, fiorisce in primavera. È diffusa nella regione mediterranea e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europa centrale e settentrionale da tempi assai remoti: in seguito alla ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] 2,5-3,5 cm, gradatamente dilatati e accartocciati a tromba con l’orlo estremo crenulato.
Lo z., probabilmente originario dell’Asia occidentale, è coltivato in Spagna, in Francia e in Italia, soprattutto in Abruzzo, nella Conca Aquilana, e in Sardegna ...
Leggi Tutto
Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] fu portato in Italia e in Spagna. La sua coltivazione in seguito è divenuta tipica di determinate zone del Mediterraneo (Asia Minore, Grecia, Isole Egee, Sicilia − dove è chiamato frastuca, arabo frustuq, ciò che fa pensare a una introduzione araba ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] vive nei boschi umidi, nei luoghi palustri, sui margini dei fossati dal mare ai monti in quasi tutta Europa e in Asia: viene anche coltivata in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] dell’inizio del 21° secolo. La produzione annua ha superato nel 2007 i 659 milioni di t, prodotti per la massima parte dall’Asia monsonica, in particolare da Cina (187.397.460 t), India (144.570.000 t), Indonesia (57.157.436 t). Seguono Bangladesh ...
Leggi Tutto
Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia [...] il m. ha perso del tutto importanza e ha una diffusione marginale; è invece ampiamente coltivato in aree semidesertiche dell’Asia e dell’Africa. Secondo stime del 2009, i principali produttori di m. nel mondo sono l’India (12 milioni di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] i fiori con stami in numero pari a quello dei petali, o doppio; comprende oltre 300 specie, in gran parte americane, poche dell’Asia e dell’Africa. La specie più nota è M. pudica (➔ sensitiva).
Impropriamente, in commercio si dà il nome di mimosa ai ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...