• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
949 risultati
Tutti i risultati [7112]
Biografie [949]
Storia [1064]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Arti visive [913]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [200]

Carli, Dionigi

Enciclopedia on line

Missionario cappuccino (m. Venezia 1695). Nel 1668 raggiunse con p. Michelangelo Guattini il Congo; fu poi viceprefetto della missione nella Georgia (1680-84); nel 1687 si trovava nella missione di California. [...] Scrisse: Viaggio nel regno del Congo (1671), Il Moro trasportato nell'inclita città di Venetia ovvero curioso racconto de' costumi, riti e religione de' popoli dell'Africa, America, Asia ed Europa (1687). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL CONGO – CALIFORNIA – PIACENZA – GEORGIA – AFRICA

Dionìsio il Periegeta

Enciclopedia on line

Poeta didascalico greco (2º sec. d. C.), autore (124 d. C.) di una Periegesi della Terra, poemetto in 1187 eleganti esametri, che fu parafrasato in 1393 esametri latini da Avieno (4º sec. d. C.) e ritradotto [...] in 1087 esametri (5º sec. d. C.). Usato come libro di scuola; le descrizioni dell'Africa, dell'Europa e dell'Asia risentono delle limitate conoscenze dell'autore, tra le cui fonti geografiche è certamente Posidonio, da cui dipende direttamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – CALLIMACO – POSIDONIO – PRISCIANO – ESAMETRI

Enver Pascià

Enciclopedia on line

Enver Pascià Uomo politico e militare turco (Istambul 1881 - Čeken, Tagichistan, 1922). Ebbe una parte notevolissima nella rivoluzione dei Giovani Turchi (1908-09) e, all'entrata in guerra della Turchia a fianco degli [...] l'armistizio, riparò nel Caucaso e prese attiva ma ambigua parte nella lotta tra le nazionalità turche d'Asia e i bolscevichi. Schieratosi definitivamente contro questi ultimi, cadde combattendo presso Dušambe. Fu uno dei più attivi rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANI TURCHI – TAGICHISTAN – BOLSCEVICHI – ARMISTIZIO – ISTAMBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enver Pascià (1)
Mostra Tutti

Rose, Gustav

Enciclopedia on line

Mineralista (Berlino 1798 - ivi 1873), prof. di mineralogia nell'univ. di Berlino (dal 1826) e direttore di quel Museo Mineralogico (dal 1856); autore di ricerche, delle quali può considerarsi iniziatore, [...] e tra forma cristallina e proprietà elettriche. Compì insieme ad A. von Humboldt un lungo viaggio negli Urali e nell'Asia centrale fino ai confini della Cina, superando anche la muraglia cinese (1829); in queste regioni, e particolarmente in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – MINERALISTA – BERLINO – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rose, Gustav (1)
Mostra Tutti

lepri, conigli e pica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lepri, conigli e pica Giuseppe M. Carpaneto Lunghe orecchie tra l’erba Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] rivela la loro identità. Vivono esclusivamente nell’emisfero boreale, negli ambienti rocciosi dell’America Settentrionale e dell’Asia, mentre mancano in Europa. Tuttavia, i paleontologi hanno trovato resti fossili di Ocotonidi europei, uno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ROBERT ZEMECKIS – PALEONTOLOGI – WARNER BROS – VEGETARIANI

Pròbo

Enciclopedia on line

Pròbo Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] legioni fu proclamato imperatore contro Floriano. Egli vendicò prima di tutto la morte degli imperatori Aureliano e Tacito; liberò l'Asia Minore dai Goti assumendo il titolo di Gothicus, passò in Gallia, dove erano penetrati i Germani, e li batté sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GIULIO SATURNINO – CULTO IMPERIALE – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròbo (2)
Mostra Tutti

Borlaug, Norman Ernest

Enciclopedia on line

Borlaug, Norman Ernest Agronomo e fisiopatologo statunitense (Cresco, Iowa, 1914 - Dallas 2009). Ricercatore del gruppo costituito dalla Fondazione Rockefeller per lo studio del programma agricolo del Messico e poi del Centro [...] miglioramento dei cereali e introdusse le varietà di frumento nano provvedendo poi a diffonderle nei paesi dell'America Meridionale e in Asia. Nel 1970 gli fu conferito il premio Nobel per la pace per il contributo apportato alla lotta contro la fame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GRANTURCO – FRUMENTO – MESSICO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borlaug, Norman Ernest (1)
Mostra Tutti

Angela, Alberto

Enciclopedia on line

Angela, Alberto Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] tra le altre). Ultimati gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di resti fossili umani e animali. Stimato come ricercatore, A. ha però trovato la notorietà in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI ROMA – POMPEI – PARIGI – AFRICA – ASIA

Paribèni, Roberto

Enciclopedia on line

Paribèni, Roberto Archeologo e storico dell'antichità italiano (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei [...] . Fu prof. di archeologia e storia antica nell'università cattolica di Milano. Compì missioni nel Montenegro, in Eritrea, Egitto e Asia Minore e diresse scavi in Italia. Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi e di scritti politici, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ASIA MINORE – MONTENEGRO – TRAIANO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Roberto (2)
Mostra Tutti

Hishām ibn ‛Abd al-Malik

Enciclopedia on line

Hishām ibn ‛Abd al-Malik Califfo omayyade (m. 743 d. C.), che regnò dal 724 alla morte. Energico e accorto amministratore, tenne con fermezza il governo dell'Impero, coadiuvato dal governatore dell'Iraq Khālid al-Qasrī. Sotto [...] , con la puntata in Francia fermata da Carlo Martello a Poitiers (732), e la vittoriosa resistenza alla pressione turca in Asia centrale. Gli ultimi anni di Hishām furono turbati dalla grande rivolta berbera nel Marocco, e da problemi di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHĀLID AL-QASRĪ – CARLO MARTELLO – ASIA CENTRALE – OMAYYADE – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hishām ibn ‛Abd al-Malik (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 95
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali