Nome di due faraoni, il secondo e il sesto della 21a din. (1085 a. C. circa - 935 a. C. circa). L'autorità di ambedue fu in Alto Egitto tenuta in scacco dai grandi sacerdoti di Ammone. P. II tuttavia pare [...] sia intervenuto in Asia, e sia stato suocero di Salomone; la sua ricca tomba è stata rinvenuta a Tanis da una missione francese. ...
Leggi Tutto
Geografo (Chudleigh, Devonshire, 1742 - Londra 1830). Entrato nella marina militare, passò al servizio della Compagnia delle Indie, per la quale curò la pubblicazione del Bengal atlas (1779). Costruì una [...] carta generale dell'India (1783), che ebbe varie edizioni. Portò contributi anche alla cartografia dell'Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 di Economia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] della proprietà terriera e della gestione del patrimonio forestale in Asia meridionale, evidenziando il contributo fondamentale ma misconosciuto fornito dalle donne nella tutela degli ecosistemi e della biodiversità e nei processi produttivi connessi ...
Leggi Tutto
Geografo indiano (n. Calcutta 1903 - m. 1989); prof. univ. a Rangoon dal 1926 e a Calcutta dal 1936, presidente dell'Unione geografica internazionale (1964-68). È autore di numerosi studî geografici - [...] alcuni dei quali fondamentali - sull'India (soprattutto orientale) e su paesi dell'Asia di sud-est, studî che spaziano dalla paleogeografia alla geomorfologia, ai tipi d'insediamento, alla distribuzione della popolazione, all'utilizzazione del suolo. ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico delle religioni (Liegi 1832 - Lovanio 1899); prof. all'univ. di Lovanio. Si occupò soprattutto di studî iranici, con una traduzione dell'Avesta (1881) e altre importanti ricerche [...] linguistiche e storico-religiose. Più tardi si rivolse alla storia e alle religioni dell'Asia centrale e orientale. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Neudamm, od. Dębno, Cracovia, 1863 - Berlino 1930), dal 1896 direttore del Museum für Völkerkunde di Berlino. Pubblicò materiali letterarî, epigrafici e archeologici riportati dalle spedizioni [...] di A. Grünwedel e A. A. von Le Coq nel Turchestan cinese (Turfān) e in altre regioni dell'Asia centrale (Handschriften-Reste in Estrangelo-Schrift aus Turfan, 1904; Uigurica, 1908-31; Soghdische Texte, 1913-34). ...
Leggi Tutto
Harcourt, sir William George Granville Venables Vernon
Politico inglese (York 1827-Nuneham 1904). Avvocato, deputato liberale (dal 1868), criticò aspramente, in una serie di lettere apparse sul Times [...] con la firma Historicus, la politica del ministro B. Disraeli in Sudafrica e in Asia. Ministro degli Interni con W.E. Gladstone (1880-85), poi cancelliere dello Scacchiere (1887), si batté per una politica di ferma decisione nei confronti dell’ ...
Leggi Tutto
Lattimore, Owen
Storico e geografo statunitense (Washington 1900-Providence 1989). Consigliere di Chiang Kai-shek (1941-42), lecturer alla Johns Hopkins university (1938-63), professore di studi cinesi [...] a Leeds (1963-70). Fra i maggiori conoscitori dell’etnologia e della storia dell’Asia Centrale, ha studiato il problema della «frontiera», in partic. quella russa e quella cinese; ha studiato inoltre i problemi delle nazionalità, dal Xinjang alla ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto da Cheng Zu (n. 1359 - m. 1424), detto anche Zhu Di, terzo imperatore (1403-24) della dinastia Ming, giunto al potere detronizzando il nipote Hui Di. Respinse i Mongoli fino alla [...] Siberia e con le sue flotte dominò i mari dell'Asia. Commissionò la grande enciclopedia che porta il suo nome, Yongle dadian. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geologo inglese (Exeter 1807 - Hammersmith, Londra, 1896). Nel 1835 partecipò, come medico e geologo, alla spedizione di F. R. Chesney lungo l'Eufrate, pubblicando al suo ritorno una relazione [...] , 1838). Subito dopo, per incarico della R. Società Geografica inglese, percorse l'Asia Minore, la Mesopotamia, l'Armenia (Travels and researches in Asia Minor, Mesopotamia, Chaldaea and Armenia, 2 voll., 1842). Particolarmente notevole la sua ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...