Scrittore greco (3º sec. a. C.) di Patara in Licia (o, secondo altri, di Patre di Acaia), autore di opere storico-geografiche. Sappiamo che compose un'opera su Europa, Asia e Libia e una sugli oracoli [...] di Delfi; l'una e l'altra di tipo alessandrino, aneddotiche ma basate su buone fonti e non prive di critica. Se ne hanno varî frammenti, alcuni anche nei papiri di Ossirinco; M. è ricordato anche da Plinio ...
Leggi Tutto
Esploratore danese (Horsens 1680 - Is. di Bering 1741); entrato nella marina russa, esplorò il mare e lo stretto che portano il suo nome, accertando la separazione tra America e Asia (1728). Fondò la città [...] di Petropavlovsk nel Camciatca (1740) e, partito di qui in una seconda spedizione, toccò le coste americane (S. Elia) e, al ritorno, le Aleutine (1741); costretto ad approdare all'isola che ebbe poi il ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Viseu 1496 - Pombal 1570). Dopo un romanzo cavalleresco, Crónica do emperador Clarimundo (1522), alcuni trattati filosofico-morali e alcuni studî linguistici, B. compose le quattro [...] Décadas da Asia (1552-63). Unica sezione di una vasta trattazione che doveva abbracciare la storia dell'espansione dei Portoghesi in tutto il mondo, le Décadas sono opera di ricca documentazione: la sua intonazione epica, lo stile efficacissimo ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe (m. Salona nel 47 a. C.) nel 67, seguace di Pompeo, propose le leggi che da lui presero nome (leggi Gabinie). Fu legato di Pompeo in Asia (66-63); console nel 58, favorì l'azione di [...] Clodio contro Cicerone, governò poi la Siria, represse una rivolta di Giudei, intervenne in Egitto per riporre sul trono Tolomeo Aulete (55). Al suo ritorno a Roma, gli furono intentati tre processi: fu ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del narratore greco Ilìas Mèllos (Ayvalik, Balikesir, 1904 - Atene 1973). Deportato in campo di concentramento (1922), quindi espulso dalla madre patria, rievocò le tragiche esperienze dei greci [...] dell'Asia Minore nei romanzi Τὸ νούμερο 31328 (1931; trad. it. Matricola 31328, 1947) e Γαλήνη ("Quiete", 1939). Con Αἰολκὴ γῆ (1943; trad. it. Terra d'Eolia, 1951) diede forma alla nostalgia dell'infanzia, abbandonandosi al lirismo che gli era ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Madison 1909 - Grasse 1989). Di famiglia austriaca, dopo studî negli USA (Yale) e in Inghilterra (Cambridge), si dedicò a un'intensa vita di viaggi attraverso Europa e Asia, frequentando [...] gli ambienti letterarî e artistici internazionali. Dopo il successo del primo romanzo The Asiatics (1935; trad. it. 1937), ambientato in un Oriente immaginario, pubblicò raccolte di poesie (The assassins, ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] Sud-Est; traduttore al consolato sovietico di Canton, fu imprigionato al momento della rottura fra comunisti e Guomindang; in Siam organizzò numerosi attentati effettuati nell’Indocina francese (1928-30), ...
Leggi Tutto
Magistrato romano (m. 33 d. C.). Molto stimato da Augusto (che lo giudicava adatto, anche se non interessato, all'impero) e da Tiberio, fu console (11 d. C.), proconsole d'Asia (26-27) e apprezzato oratore. [...] Sua figlia sposò Druso, figlio di Germanico ...
Leggi Tutto
Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore cosacco (1605 circa -1672 circa). Portò la conquista russa fino all'estremità orient. della Siberia. Lasciata la foce del Kolyma nel 1648, seguì la costa del Mare Artico fino al Capo Orientale [...] ebbe poi nome da Bering, fu trascinato dal vento fino all'inizio della penisola di Camciatca, da cui, per via di terra, raggiunse la sua meta: cioè la valle dell'Anadyr´. Il coraggioso viaggiatore scoprì quindi il passaggio marino tra Asia e America. ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...