Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato fratello, partecipò con questo alla guerra contro i Goti nell'Asia Minore e alla sua morte si fece [...] proclamare imperatore. Le truppe di Siria e d'Egitto gli contrapposero Probo; fu ucciso dai soldati a Tarso ...
Leggi Tutto
Oratore greco (sec. 1º-2º d. C.), uno dei più antichi rappresentanti della "seconda sofistica". Tenne scuola a Smirne, fu archiereo del culto imperiale nella provincia d'Asia. Era famoso per i suoi discorsi [...] epidittici e fu incaricato dalle città asiatiche di ambascerie presso Domiziano. Si cimentò anche nella poesia; ma nulla resta dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
Archeologo, collezionista, incisore (Parigi 1692 - ivi 1765): una delle personalità più spiccate negli studî antiquarî del sec. 18º. Compì numerosi viaggi, tra cui più importanti quelli in Asia Minore [...] e in Italia, e raccolse una notevole collezione di oggetti antichi, ora in parte al Cabinet des Médailles di Parigi. Mostrò particolare interesse per i problemi tecnici dell'arte antica (fu lui a scoprire ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore italiano (Torino 1869 - Settignano 1938). Partecipò insieme al duca degli Abruzzi all'ascensione del Monte Sant'Elia in Alasca (1897). Compì poi spedizioni in Asia, visitando il Caucaso, [...] il Turkestan (1903) e il Caracorum (1909), di cui lasciò interessanti relazioni. Descrisse l'esplorazione al Ruvenzori compiuta nel 1906 dal duca degli Abruzzi (alla quale peraltro egli non aveva preso ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Pentworth House, Sussex, 1840 - Southwater, Sussex, 1922). Viaggiò in Europa e nell'America merid. come diplomatico fino al 1867, e poi nell'Africa settentrionale, in Asia Minore e in [...] Arabia; sostenne le aspirazioni musulmane (The future of Islam, 1882) e combatté la politica inglese nel Sudan. Sostenitore di Ch. S. Parnell, fu il primo cittadino britannico imprigionato (1888) per la ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1780 - ivi 1840). Nel 1807 ebbe il prix de Rome, e soggiornò sei anni in Italia. Intraprese poi (1817) un lungo viaggio in Egitto e in Asia Minore. Partecipò alla costruzione dell'Arco [...] di Trionfo a Parigi (1823-26) ...
Leggi Tutto
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, [...] A. fu in realtà letterato e maestro di retorica. Dei 55 discorsi di A. giunti a noi, alcuni trattano argomenti del passato, come i Leuttrici, ispirati alla storia di Tucidide; altri hanno carattere polemico, ...
Leggi Tutto
Sufi indiano (Sirhind, Panjab, 1564 - ivi 1624). Riformatore religioso dell'Islam alla corte dell'imperatore della dinastia indo-musulmana dei Moghul, la sua fama si estese fino all'Asia centrale. Fu ed [...] è tuttora conosciuto nel mondo islamico con l'appellativo di Mujaddid Alf i Thani Cheikh, "Rinnovatore del secondo millennio" ...
Leggi Tutto
Esploratore (Warmbrunn 1839 - Brunswick 1917). Direttore (1864-78) del Museo di storia naturale di Brema, poi (1898) a Leida e dal 1904 a Brunswick, viaggiò (1879-82) in Asia e nel Pacifico e condusse [...] diverse esplorazioni scientifiche in Nuova Guinea (1884) compiendo notevoli ricerche etnologiche (Samoafahrten, 1888; Südseearbeiten, 1914) ...
Leggi Tutto
Faraone (360-359 a. C.) della XXX dinastia, figlio di Nectanebo I, di cui fu coreggente e successore. Per condurre mercenarî greci in guerra contro i Persiani in Asia aggravò i templi di tasse, cosicché, [...] malgrado le sue vittorie, fu facile al nipote Nectanebo II usurparne il trono. T., abbandonato anche dalle sue truppe, trovò rifugio presso il re di Persia ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...