Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] sempre dotato di moschea, a difesa delle conquiste dell'Islam, specie nei primi secoli (molti in Nord Africa e in Asia Centrale). Il culto dei martiri e dei santi, diffusissimo, segna con i suoi mausolei il tessuto urbano ed extraurbano, spesso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] stesso re Cuo, scavata insieme a quella di una delle mogli nel 1977-78. La placca (il più antico progetto architettonico dell'Asia Orientale mai rinvenuto), recante la pianta delle tombe, le misure e commenti in agemina d'oro e d'argento, assieme ai ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] che caratterizza la raffigurazione dei diversi gruppi etnici costituisce un vero e proprio spaccato degli usi e costumi dei popoli dell'Asia nel 7° secolo.
Per usare l'efficace espressione di Al'baum (1975, p. 108) le pitture di A. costituiscono "una ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] è chi ancora considera il Caucaso come un confine tra Europa e Asia, in realtà è sempre più difficile capire se faccia parte dell Sciti). Questa posizione strategica, di ponte tra Europa e Asia, portò nella regione Persiani, Greci, Romani, Sarmati, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] in SAA 1991, pp. 289-301; V.H. Mair (ed.), The Bronze Age and Early Iron Age Peoples of Eastern Central Asia, Washington 1998; M. Jianjun - C. Shell, The Existence of Andronovo Cultural Influence in Xinjiang during the 2nd Millennium BC, in Antiquity ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] 68; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the Old World: the Origin and Spread of Cultivated Plants in West Asia, Europe and the Nile Valley, Oxford 1988; R.H. Meadow, Continuity and Change in the Agricolture of the Greater Indus Valley ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Grave Culture, aree danubiana e uralica) e della cultura di Andronovo (diffusa tra gli Urali, la Siberia meridionale e l'Asia Centrale). L'allevamento è ormai divenuto attività primaria: tra le specie allevate sono in primo luogo gli ovini e i ...
Leggi Tutto
Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] più alta e con passi a oltre 4000 m, segna lo spartiacque tra la regione asiatica periferica e meridionale e l’Asia interna, senza deflusso al mare. È caratterizzata da un groviglio di profonde e anguste valli, alternate con ampi bacini nel versante ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Trebisonda.
In fitogeografia, designa la regione floristica che si estende dall’Ungheria e dalla Russia meridionale, attraverso l’Asia Minore, l’Iran e la Transcaucasia, fino alla Mongolia e al Tibet, rappresentata tipicamente da formazioni erbacee e ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] (3° sec. a.C.). Antioco III vi fu sconfitto in una battaglia (190 a.C.) che diede ai Romani il dominio dell’Asia Minore; assegnata al regno di Pergamo, in seguito al testamento di Attalo III (133 a.C.) divenne romana. Raggiunse il massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...