Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] delle vie di comunicazione e dei traffici commerciali dell’Asia centrale, si sviluppò in particolare alla fine dell di varie altre popolazioni orientali. Con l’espansione russa verso l’Asia centrale, T. fu occupata dai Russi (1865). Capitale (1918- ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] la definisce il Trattato federale del 1992, è il maggior Paese del mondo per superficie (oltre 17 milioni di km2) e uno dei più notevoli per popolazione (oltre 145 milioni di abitanti al cens. del 2002). ...
Leggi Tutto
Amarāvatī Località dell’Unione Indiana, nello Stato di Andhra Pradesh. Fu sede di un santuario buddhista ora distrutto; restano (a Madras e Londra) frammenti della decorazione scultorea, esempi della locale [...] scuola d’arte (sec. 1°-4°) che elaborò una iconografia del Buddha destinata ad avere larga fortuna nell’Asia sud-orientale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Ty, Di Chi Khao Co Hoc Go Mun [Il sito di Go Mun], Hanoi 1982; Ch.F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia, Cambridge 1996; Ha Van Phung, Van Hoa Go Mun [La cultura Go Mun], Hanoi 1996; A. Reinecke, Einführung in die Archäologie Vietnams, Köln ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] of the Early State of Simraongarh, in J.M. Kenoyer (ed.), From Sumer to Meluhha. Contributions to the Archaeology of South and West Asia in Memory of George F. Dales, Jr., Madison 1994, pp. 323-39; A.A. Di Castro - R. Garbini, An Inscribed Statue of ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Diamond Path. Esoteric Buddhist Art on the Trans-Himalayan Trade Routes, Los Angeles 1982; R. Whitfield, The Art of Central Asia. The Stein Collection in the British Museum, Tokyo 1982-85; R. Whitfield - A. Farre (edd.), Caves of the Thousand Buddhas ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] 1977, pp. 324-29; R.B. Fox, The Philippine Paleolithic, in F. Ikawa-Smith (ed.), Paleolithic in South and South-East Asia, The Hague - Paris 1978, pp. 59-85; N.H. Bondoc, A Re-investigation of the Espinosa Archaeological Sites, Cagayan and Kalinga ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] , che necessitavano di un clima più umido e di una vegetazione più ricca. Il cammello aveva due centri di diffusione: l'Asia Centrale (Battriana) per il tipo con due gobbe (Camelus bactrianus) e l'Arabia (Naǵd) per quello con una gobba (Camelus ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Thailand, Oxford 1984; P. Corbin, La fouille du Sras-Srang à Angkor, Paris 1988; Ch. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Cambridge 1989; Dan Van Thang - Vu Quoc Hien, Khai quat di chi Giong Co Va (Can Gio, Thanh pho Ho Chi Minh ...
Leggi Tutto
(kazako Semey) Città del Kazakistan (281.814 ab. nel 2006), nella prov. del Kazakistan Orientale, situata sulle due rive del fiume Irtyš. Fondata (1718) per assicurare ai Russi il dominio della regione, [...] assunse grande importanza come mercato agricolo (cotone, lana) e divenne uno dei più importanti centri ferroviari dell’Asia centrale russa. Sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (cereali, barbabietole da zucchero, semi oleosi) e ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...