NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] , la protome di cinghiale e l'anatra sasanidi; d'altro canto sugli esempi noti di vasellame in metallo altomedievale dell'Asia centrale non compaiono la scena di lotta fra animali, derivante dall'arte dell'Antichità, né l'immagine del grifo, né ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] l'altro "la caccia dell'elefante", racconto certamente ascoltato da mercanti o naviganti portoghesi provenienti dall'Africa o dall'Asia (Oretti).
Nelle sale del palazzo dell'arcivescovo di Bologna in Cento dipinse ancora nel 1765 - dieci anni dopo la ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] molto rilavorata), richiama caratteri del tipo più antico, rielaborati con gusto barocco e potrebbe fare pensare all'ambiente dell'Asia Minore e delle isole adiacenti nell'ultimo ellenismo.
Il problema della iconografia di S. si complica quando si ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] In questa posizione compaiono i fiumi già sulle monete di Metaponto e di Segesta, frequentemente su tarde monete imperiali dell'Asia Minore, in epoca più tarda soprattutto nelle opere plastiche, ma anche in pittura. Spesso queste figure si riducono a ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] nei tratti del volto e nell'espressione. Seguono due noti ritratti della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen; la testa proveniente dall'Asia Minore (n. 637 a) è forse più aderente al soggetto nei tratti fisici, certo è la più espressiva per l ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] di Sicione, di Cillene, di Titane, di Kleitor, di Messene. Altri sorgevano in moltissime isole, tra cui Creta (Lebena), in Asia Minore, in Cirenaica, nella Magna Grecia (Metaponto e Reggio).
Bibl.: E. Thraemer, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1662-1677, s ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] , l'iscrizione inducono a riconoscere nel tempietto uno heròon costruito nella prima metà del III sec. d. C., simile ad altri dell'Asia Minore, dove questo tipo si sviluppa nel II sec. d. C., eretto per un cittadino influente dell'isola. Lo heròon fu ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] nelle regioni della Tessaglia e dell'Epiro e in seguito diffondersi presso le popolazioni dell'Arcadia, degli Ioni di Grecia ed Asia Minore e per ultimo presso i Dori. Ma ancora incerta rimane l'origine di questa istituzione: se sia cioè originaria ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] . et Belles Lettres, Parigi 1949, pp. 142-147; L. Petech, Tolomeo ed i risultati di alcuni scavi archeologici sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, XXVIII, 1950, pp. 50-62; R. E. M. Wheeler, Roman Contct with ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 'interno della quale si evidenzia una linea evolutiva.È possibile che nel periodo tardoantico l'a., che proveniva all'epoca dall'Asia e dall'Africa, fosse divenuto più raro, il che ne spiegherebbe l'impiego limitato a opere di primissimo piano e la ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...