DAITONDAS (Δαιτώνδας)
L. Guerrini
Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] di D., perché si sa che il padre di Theotimos - Moschion - fece parte del sèguito di Alessandro Magno durante la spedizione in Asia. Il nome D. appare anche su una base frammentaria da Delfi, in marmo bluastro, dedicata, probabilmente ad Afrodite, da ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] l'irrigazione, ma è comunque più facile filare il cotone in un clima umido. Originario dell'India, esso venne introdotto nell'Asia centrale all'inizio del sec. 1° a.C. e coltivato in vaste oasi irrigate da grandi fiumi, diffondendosi ben presto verso ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] e valli, ben di rado fu unita politicamente, etnicamente o economicamente; per la sua posizione, la P. è un ponte tra l'Asia e l'Africa, sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine il fatto di trovarsi tra il Mar Mediterraneo, via ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] quando traeva vantaggio dall’essere il punto terminale di un’importante via che attraverso Novgorod congiungeva l’Europa di NO all’Asia. La Hansa vi aveva uno dei suoi maggiori empori. Divenuta danese nel 1361 dopo un lungo assedio, per il successivo ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] di cui è attualmente collaboratore. Autore di numerosi libri di viaggi in luoghi difficili e periferici quali l’Asia Centrale, il Sahara, la Terra del Fuoco, popolati da personaggi marginali, in essi fornisce una personalissima testimonianza, animata ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] abitato, favorita in questo dal suo essere situata a un tempo su una importante via di comunicazione fra Europa e Asia e in una posizione strategica e ben difendibile. Le tracce dei Celti sono relativamente scarse - alcuni reperti provengono dal ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ερμαϕρόδιτος) Nella mitologia greca, secondo la versione trasmessa da Ovidio (Met. III, 341 seg.; IV, 288 seg.), figlio di Ermete e di Afrodite; bellissimo, fece innamorare la ninfa della fonte Salmace [...] versione si dice che il suo aspetto già prima congiungeva i tratti paterni e materni e che aveva percorso l’Asia Minore ammirandosi in tutti gli specchi sorgivi: ma al contrario di Narciso, innamoratosi di sé stesso, E., pur respingendo Salmace ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Battriana del 170 a. C. e di Mesembria di Tracia del 15o a.C.
Il venir meno dei regni ellenistici d'Asia sotto la spinta dell'espansione romana, non influisce in modo negativo sulla ripetizione della figura di A., ormai consacrata nella leggenda e ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] . Divenuto uno dei più potenti sovrani del Medioevo, egli fece della capitale Ghaznī una delle città più importanti e ricche dell'Asia e un centro di cultura in cui proliferò l'uso della lingua neopersiana, già diffusa in epoca samanide. In questa ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] e Bosforo. Ai secoli I a. C.-IV d. C. si riferiscono i vasi a vernice rossa fabbricati in prevalenza in Asia Minore, mentre quasi nessun esemplare proviene da fabbriche italiche (vasi aretini). Bellissima la collezione di vasi di vetro da Panticapeo ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...