Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] che posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere ...
Leggi Tutto
ARISTOTEICHES (᾿Αριστοτείχης)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome è noto solo per uno scarabeo proveniente da Pergamo, su cui è rappresentata una leonessa che si allunga in atteggiamento [...] calligrafico e lineare della incisione e le analogie con monete di Mileto e del Chersoneso tracico, ne definiscono chiaramente lo stile, ionico d'Asia Minore, e la data, fine del VI-inizi del V sec. a. C. L'iscrizione è coeva, ma è dubbio se indichi ...
Leggi Tutto
Il Museo d’Arte Orientale, promosso da Regione Piemonte, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo, è stato inaugurato nel 2008 e ospita 1.500 opere, provenienti dal Museo civico di arte antica di Torino [...] Il MAO trova sede a Palazzo Mazzonis, prestigiosa dimora signorile del Seicento, ed è articolato in cinque sezioni: Asia Meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana e Paesi Islamici. Il museo mette a disposizione del pubblico opere significative ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva i centri dell'Asia occidentale a T. attraverso Balkh (Bactra), Begram (Kapishi conquistatori, gli Shaka (Sciti) ed i Parthi. Giunto dall'Asia interiore sotto la guida di un capo di nome Maues o Mauakes ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] dans la Région de Mlu Prei, Hanoi 1953; M. Wheeler, The Hindus Civilisation, Cambridge 1953; R. Le May, The Culture of South-East Asia. The Heritage of India, Londra 1954; H. Parmentier, L'Art du Laos, Parigi-Hanoi 1954; H. Zimmer, The Art of Indian ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] andò a Londra, dove studiò con Flinders Petrie. Nel 1922 accompagnò questi in Egitto e visitò anche i paesi dell'Asia Anteriore. Nel 1924-25 frequentò la Scuola Britannica di Atene; quindi fu nominato direttore degli scavi in Egitto. Dal 1925 al 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi ASIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASIOS (᾿Ασιος)
Filosofo matematico e τελεστής che, secondo una tradizione (Ioann. Antioch., frg. 24, 7 da Tzetz. Lyk., 355; Suda, s. v. παλλάδιον; Fragm. Ilistor. Graec., [...] iv, 551), avrebbe creato un "Palladio" che aveva il potere di preservare la città dall'invasione. Lo avrebbe regalato al re Tros che avrebbe chiamato in suo onore Asia la regione Epeiros.
Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, II, c. 605, s. v. ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] nella storia della Cina, insieme agli altri paesi del Turkestan e dell'Asia Centrale, a partire dalla metà del II sec. a. C. allorquando nel bacino del Tarim e nelle altre regioni dell'Asia Centrale, assicurandosi il controllo delle vie carovaniere e ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] , p. i ss.; Ruge, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 722, s. v., n. 5; W. H. Buckler - W. M. Calder, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, VI, Manchester 1939, p. i ss.; A. M. Mansel, Bibliografya, Ankara 1948, p. 271 s. (con bibl. prec.); D. Magie, Roman ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] compiuto viaggi di studio, oltre che in tutti i principali paesi europei, nell'Estremo Oriente, in America, in Africa, nell'Asia meridionale. In Svizzera lavorò (1919) con l'architetto di giardini Gustav Ammann e poi a Berlino (1921-23) nello studio ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...