MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] , ricacciando i Carii dalla zona (Paus., vii, 3, 2). L'indovino Calcante che, dopo la caduta di Troia, andava peregrinando per l'Asia Minore con alcuni compagni, fu da lui vinto in una gara di profezie e ne morì di dolore. M., assieme ai compagni di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] che superano, nell’intera agglomerazione urbana, i 5 milioni di abitanti (poco meno di 70; dati del 2007), una trentina sono ubicate nell’Asia meridionale e orientale (di cui 11 in Cina e 7 in India) e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) e non più ...
Leggi Tutto
Diplomatico e orientalista (Chadlington, Oxfordshire, 1810 - Londra 1895), uno dei fondatori degli studî assiriologici. Trascrisse la grande iscrizione cuneiforme di Dario sulla roccia di Bīsutūn e ne [...] il testo persiano; raccolse antichità babilonesi, persiane e sabee che poi cedette al British Museum; curò la pubblicazione del vol. I delle Cuneiform inscriptions of Western Asia (1861). Socio corrispondente (1877) poi straniero (1883) dei Lincei. ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] , le Cicladi, le Sporadi e, a partire dall'VIII sec. a. C. circa, ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell'espansione ionica, e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di un terzo. Il confronto con le altre parti del mondo, e in particolare con le altre due aree del sottosviluppo (Asia meridionale e sud-orientale, America Latina), pone in evidenza come il continente africano occupi il primo posto sia per il tasso ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] per primo fu H. Schliemann (v.), grande ammiratore dei poemi omerici, il quale, ritiratosi dal commercio, cercò a Hissarlik, in Asia Minore, il luogo dell'antica Troia. Cominciati là gli scavi e costretto a sospenderli, nell'agosto del 1876 iniziò lo ...
Leggi Tutto
TITOS (Τῖτος)
P. Moreno
Scultore di Listra in Licaonia, fratello di Gaios (v. gaios, 2°).
Ha firmato in lingua greca con Gaios una statua di età imperiale, di cui si è rinvenuta la base nel sito dell'antica [...] Listra.
Bibl.: V. gaios, 2°; inoltre: J. R. Sitlington Sterret, The Wolfe Expedition to Asia Minor, Papers of the American School of Classical Studies ast Athens, III, 1884-1885, p. 23, n. 21; C. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 300; G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con Annibale. Roma reagì chiamando a raccolta i vari nemici che Filippo aveva in G., prima fra tutti la lega etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, [...] , Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, Museo). Compiuti alcuni viaggi in Egitto (1856), in Turchia (1871) e in Asia Minore (1875), affrontò temi esotici secondo la moda dominante (La danza di Almah, 1863, Dayton art institute; Chiamata alla ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] stilobate da una base. In epoca classica le basi ioniche si differenziano in due tipi: il tipo attico e quello dell'Asia Minore. La base attica è composta da un rigonfiamento inferiore (tòros) ed uno superiore tra i quali si inserisce una profonda ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...