• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1049 risultati
Tutti i risultati [7112]
Archeologia [1049]
Storia [1063]
Geografia [698]
Biografie [948]
Arti visive [911]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [199]

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] di capitale importanza per i traffici verso l'interno dell'Asia, lascia intravedere sin dalle origini lo sforzo di conferire a improprio di "medaglioni" d'argento della provincia romana d'Asia. Bibl.: M. Pinder, Ueber die Cistophoren und über die ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] ) e l'altro da nord-est (Oceano Pacifico) ‒ il Sud-Est asiatico continentale non è mai stato isolato dal resto dell'Asia Estrema: a nord, infatti, il contatto con l'altopiano compreso fra le province cinesi di Yunnan/Guizhou a ovest e del Guangxi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASPENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus) A. Di Vita Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] , In Verrem, ii, 1, 20 la dice oppidum... plenissimum signorum optimorum) e, sotto l'Impero, fu una della più prospere città d'Asia Minore. Batté moneta fino all'età di Gallieno. A. non è stata oggetto, fino ad oggi, di scavi sistematici ma le sue ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] de Cappadoce sous les Flaviens, in Bull. Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con bibl. prec.). (G. C. Susini) Iconografia. - La personificazione della C. è frequente soprattutto su monete ... Leggi Tutto

KESTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KESTROS (Κέστρος) E. Joly Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] è su monete di Settimio Severo da Perge e di Salonina da Sillyon. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας) L. Guerrini 2°. - Probabile scultore greco d'Asia, figlio di Eumenes, della seconda metà del III sec. a. C. Il suo nome appare come dedicante (e forse autore) di una statua di Apollo, [...] ex voto al dio per lo scampato pericolo da parte della moglie di Ch., Antigone e della figlia Klio. La dedica, in poveri versi (nonostante l'aggiunta di qualche forma dorica, per elevare il tono poetico), ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] 575; Pomp. Mela, i, 99; Plin., Nat. hist., v, 143; Xenoph., Hell., i, 15). Centro presso l'Ellesponto, avrebbe avuto (Strabo, xii, 582) una occupazione "eolica" subito dopo la guerra di Troia. La sua collocazione ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] del Tarim, la Serindia dei geografi greci, oggi in Cina). Central´naja Azija indica, invece, quella parte del “centro dell’Asia” che restò interamente al di fuori dei confini dell’impero russo (poi dell’Unione Sovietica): la Mongolia, il bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARTEMON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων) L. Guerrini 5°. - Scultore, probabilmente originario dell'Asia Minore, figlio di Aelios, del II-III sec. d. C. circa. La sua firma ci è conservata su un altare rettangolare di provenienza [...] ignota (probabilmente dalla Panfilia, o Pisidia, o Licia) e conservato ad Antalya (Attaleia, Asia Minore), dedicato insieme a molti altri oggetti da un certo Rhodon o Solon; la dedica sta su uno dei lati; gli altri tre sono decorati a rilievo con ... Leggi Tutto

Antiochia al Meandro

Enciclopedia on line

Antiochia al Meandro Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) al Meandro Antica città della Caria in Asia Minore, sulla riva sinistra del basso Meandro, presso la moderna città di Nazilli, fondata da Antioco I Sotere. Ne resta una ricca [...] monetazione dal 168 a.C. al 3° sec. d.C. Presso A. nel 1210 si combatté una grande battaglia tra Teodoro I Lascaris, imperatore di Nicea, e il sultano di Iconio, Kai-Khusrū, che fu vinto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERATORE DI NICEA – TEODORO I LASCARIS – ANTIOCO I SOTERE – ASIA MINORE – ICONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia al Meandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali