(gr. Πριήνη) Antica città greca ionica dell’Asia Minore. Fiorente in età ellenistica, nel 133 entrò nella provincia romana d’Asia. Si conservano resti della città del 4° sec. a.C. Costruita secondo un [...] piano organico, è uno degli esempi più notevoli dell’urbanistica ellenistica. Disposta a terrazze ottenute con spianamenti di roccia e bastioni di sostegno, la città è tagliata da strade ortogonali, tutte ...
Leggi Tutto
(gr. Τράλλεις) Antica e importante città dell’Asia Minore. Subì il predominio persiano (6°-4° sec. a.C.), poi del regno di Pergamo, e dal 133 a.C. passò alla provincia romana Asia. Distrutta da un terremoto [...] nel 26 a.C., ricostruita da Augusto modificò il proprio nome in Caesarea Tralles. In età imperiale fu fiorentissima, come mostrano i numerosi edifici e la ricca vita agonistica. Si stendeva su una terrazza ...
Leggi Tutto
(gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con [...] e a Lisimaco, infine nel 287 ai Seleucidi. Nel 189 passò al regno di Pergamo e nel 133 alla provincia romana d’Asia. Distrutta nel 17 d.C. da un terremoto, fu ricostruita e rimase in età imperiale città di una certa importanza economica, grazie ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai Goti (263 d.C.) e, rifiorita nel 4°-5° sec., nel 655 fu presa e saccheggiata dagli Arabi.
Dopo l’identificazione delle rovine del tempio di Artemide ai ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] , di civiltà e lingua in parte ittite; sparite dall’Asia Minore, componenti culturali ittite si mantennero ancora per circa mezzo divergeva nei suoi tratti fondamentali dalle altre dell’Asia occidentale. Il pantheon accolse molte divinità straniere ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] da L.I. Al´baum nel 1968 e scavato da A. Askarov nel 1969-74, S.T. è uno dei siti guida dell'Asia Centrale meridionale di quest'epoca e si inquadra bene in quel tessuto di coeve civiltà del Bronzo della Battriana e della Margiana convenzionalmente ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti Pontici, a NE dal Piccolo Caucaso e a S dal Tauro armeno; come limiti occidentale e orientale si scelgono ...
Leggi Tutto
ISIGONOS
L. Catteruccia
(Isigonus). − Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84), lo menziona, insieme con Antigonos, Stratonikos e Phyromachos [...] (v.), tra i bronzisti che rappresentarono in gruppi statuari le battaglie dei re di Pergamo contro i Celti. L'identificazione con Epigonos (v.), sulla base di una cattiva trascrizione in Plinio, non è ...
Leggi Tutto
HERMOS ("Ερμος)
L. Rocchetti
Dio fluviale dell'Asia Minore, figlio di Oceano e Teti, raffigurato spesso su monete del periodo imperiale nell'area orientale dell'Impero, in posizione recumbente con un [...] ramo in una mano e l'altra mano poggiata su un'urna; talvolta con cornucopia nella mano sinistra.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2436; Cat. Greek Coins British Museum, Troas, Aeolis and Lesbos, p. ...
Leggi Tutto
SELEUKOS (Σέλευκος)
Red.
1°. - Scultore di Kibyra in Asia Minore, del II sec. a. C. È noto per aver firmato un rilievo con un epigramma da Palaiapolis di Frigia; il personaggio è noto anche da un'altra [...] iscrizione (C.I.G., ii, 3450). È stato avanzato il dubbio che possa trattarsi dell'autore dell'epigramma, non del rilievo.
Bibl.: M. W. Ramsay, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 19 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...