Amarāvatī Località dell’Unione Indiana, nello Stato di Andhra Pradesh. Fu sede di un santuario buddhista ora distrutto; restano (a Madras e Londra) frammenti della decorazione scultorea, esempi della locale [...] scuola d’arte (sec. 1°-4°) che elaborò una iconografia del Buddha destinata ad avere larga fortuna nell’Asia sud-orientale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Ty, Di Chi Khao Co Hoc Go Mun [Il sito di Go Mun], Hanoi 1982; Ch.F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia, Cambridge 1996; Ha Van Phung, Van Hoa Go Mun [La cultura Go Mun], Hanoi 1996; A. Reinecke, Einführung in die Archäologie Vietnams, Köln ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] of the Early State of Simraongarh, in J.M. Kenoyer (ed.), From Sumer to Meluhha. Contributions to the Archaeology of South and West Asia in Memory of George F. Dales, Jr., Madison 1994, pp. 323-39; A.A. Di Castro - R. Garbini, An Inscribed Statue of ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] , di Meri-Meri, di Haremhab.
2. La collezione dell'Asia occidentale, di mole alquanto modesta, contiene però alcune sculture di ai viaggi dei colonnelli Rottiers e Humbert in Grecia, Asia Minore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Diamond Path. Esoteric Buddhist Art on the Trans-Himalayan Trade Routes, Los Angeles 1982; R. Whitfield, The Art of Central Asia. The Stein Collection in the British Museum, Tokyo 1982-85; R. Whitfield - A. Farre (edd.), Caves of the Thousand Buddhas ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] 1977, pp. 324-29; R.B. Fox, The Philippine Paleolithic, in F. Ikawa-Smith (ed.), Paleolithic in South and South-East Asia, The Hague - Paris 1978, pp. 59-85; N.H. Bondoc, A Re-investigation of the Espinosa Archaeological Sites, Cagayan and Kalinga ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] l'eventualità di relazioni dirette con le culture iraniche dell'ultima Età del Bronzo e della prima Età del Ferro (v. asia, civiltà antiche dell').
4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ellenici bisogna concludere che anche i fondatori di T. VI erano greci, i primi di essi che avrebbero messo piede in Asia Minore.
T. VII appare a Dörpfeld nettamente distinta in due periodi, il primo dei quali rappresentò una diretta continuazione di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scontro decisivo con Pompeo che, vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) le forze dei pompeiani, Cesare tornò a Roma, dove si dedicò ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dove era poco radicata o addirittura assente. Le popolazioni che maggiormente si sono opposte a tale processo sono quelle dell'Asia centrale sovietica, di religione musulmana. Un secondo gruppo di popoli che si è opposto al potere centrale di Mosca è ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...