ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] condizioni, i possessi in Misia gli permisero di fare vita contemplativa; fu, come il padre, sacerdote di Zeus. Compì lunghi viaggi in Asia, in Grecia, in Egitto, dove restò dal 149 al 154, vi ebbe grandi onori ed una statua. Smirne fu la residenza ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] ora perduto, in marmo palombino portava incisa in caratteri piccolissimi l'iscrizione Πολυνε[ί]κης ᾿Αϕροδεισιεύς ἐποίει, conservando peraltro solo il piede e parte di una gamba di una persona in atto di ...
Leggi Tutto
Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59). ...
Leggi Tutto
KOTTONIOS, Ta (Τᾶ Κοττό[ν]ιος)
L. Guerrini
Scalpellino greco, del II-III sec. d. C., autore, con Aulos Papios, di un monumento funebre trovato frammentario a Doria (Isauria, Asia Minore), commissionato [...] dalla moglie del defunto che intendeva κοσμεῖν in tal modo il marito. Caratteristico in questo monumento, modesta opera provinciale di τεχνῖται, è il frontone non a spioventi, ma semicircolare. Le lettere ...
Leggi Tutto
Archeologo (Parigi 1794 - ivi 1860), figlio di Philippe-François-Joseph. Ufficiale della marina napoleonica, educatore del futuro Napoleone III, studiò soprattutto le epigrafi e le antichità della Grecia [...] e dell'Asia Minore, in seguito a una missione affidatagli nel 1842, di cui pubblicò ampie relazioni (Voyage archéologique en Grèce et en Asie Mineure, 1847 segg., continuata da H. Waddington, e l'Asie Mineure, 1849); illustrò anche iscrizioni latine ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] fondamentale. Le singole stirpi bulgare parteciparono a questo movimento in diverso modo: la maggior parte dell'aristocrazia rimase nelle regioni dell'Asia centrale ancora fino alla fine del sec. 8°; per primo si staccò un gruppo che tra il 351 e il ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] e figlio vengono per pietà posti in un' arca e abbandonati alle onde e alle correnti marine che li condurranno in Asia Minore. Altre volte T. non condivide il destino della madre ma, allevato miracolosamente da una cerva, vive in Arcadia sino alla ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] ad opera dei Babilonesi di Nabucodonosor, segnava la decadenza dell'altro grande impero che aveva controbilanciato nell'Asia Anteriore i varî complessi politici mesopotamici. Scomparsi dalla scena storica i due massimi protagonisti, altri organismi ...
Leggi Tutto
PHILISTIDES (Φιλιστίδης)
L. Guerrini
Scultore ateniese della seconda metà del IV sec. a. C.
La base che porta la firma di Ph. è stata rinvenuta a Kara-Kharup in Asia Minore, la località che W. Judeich [...] identifica con la città di Pedasa, non lontana da Alicarnasso.
È probabile che Ph. facesse parte di un gruppo di artisti venuti ad Alicarnasso per invito di Mausolo o dei suoi successori.
Bibl.: W. Judeich, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] architettonica non mancò di divenire, per un lungo periodo di tempo, un modello di riferimento per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici quali la Tomba dei Leoni a Cnido, i monumenti funerari ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...