VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] Origini della scienza – è utile ricordare La scienza nell’estremo oriente, in Scientia, XI (1912), pp. 232-250, e L’Asia orientale ed i problemi dell’ora presente, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, VIII (1916), pp. 543 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] ' Medici, fu scarcerato dopo tre anni.
Da quel momento il M. iniziò a viaggiare in Europa orientale, toccò porti in Asia e in Africa e, durante gli avventurosi viaggi per mare, fece naufragio diverse volte e fu anche catturato dagli Ottomani, contro ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] Filippi al Karakorum, la più importante missione esplorativa italiana in Asia del nostro secolo. Essa si proponeva un duplice scopo: di quello etiopico e delle regioni contermini; in Asia si occupò soprattutto del glaciale nel bacino transimalayano, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] e 1563; 15) Dell’Universale. L’Universale orbe della terra..., carta di Gastaldi del 1546, in cui l’America è unita all’Asia: la copia di Pagano è databile tra 1548 e 1552/53 (Caraci, 1936, p. 133); 16) Chorographia Tusciae, riduzione della carta di ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] che stanno alla base di alcune documentate monografie (L'arte egiziana antica, Firenze 1938; L'arte dell'Asia occidentale e centrale e L'arte dell'Asia orientale, ibid. 1939). L'amicizia con G.C. Argan - che nel 1932 lo aveva presentato a L ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] solo, accompagnata da una carta 1:20.000, della regione dei ghiacciai Jengutza e Hispar. Nel 1911 tornava nuovamente in Asia con un'altra spedizione Bullock-Workman, ma con una comitiva staccata dal resto della spedizione. Partito da Marsiglia il 7 ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] Motte, 1624-1679, [Paris] 2006, pp. 134, 159, 243, 244, 258, 284; T. Alberts, Conflicts and conversion. Catholicism in southeast Asia. 1500-1700, Oxford 2013, pp. 60, 65, 139. Sul suo contributo alla fondazione del collegio e della residenza cfr. E ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] a destinazione. Era giunto a Firenze nel 1433 il grande viaggiatore veneziano Niccolò de' Conti: aveva vissuto quaranta anni in Asia: a Hormüz, a Calicut, a Ceylon, nel Borneo, in Cina, in Giappone, nelle Molucche, a Sumatra; come tanti altri egli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] gli altri ambasciatori lo accompagnassero.
Sbarcato nell'Asia Minore a Korghos, per Seleucia, Tarso e Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, n. 51, p. 65, n. 54, p. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] » di rappresentare «il passo iniziale di un’organica e progressiva opera di penetrazione italiana nelle ricche ragioni dell’Asia estremo orientale» – come si leggeva nel verbale dell’Assemblea straordinaria del 2 settembre 1936 – fu messa in ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...