PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] scolpì la ninfa Tungria a lato del Tempio borghesiano di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò altresì l’amico ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] militari: Martino fu gran connestabile di Morea, ottenne la castellania di Tebe e infine il titolo di re e despota dell’Asia Minore da Filippo II; Centurione I fu nominato gran connestabile di Acaia (1370), mentre al nipote Centurione II nel 1404 fu ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] fino all’Epiro e alla Macedonia, invece in Sofiano arriva a comprendere tutti i Balcani a sud del Danubio e parte dell’Asia Minore occidentale. Se la realtà geografica descritta da Tolomeo faceva riferimento al II secolo d.C. e contava un migliaio di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] e di pratiche addossate alla sua carica, e alle informazioni sull'andamento delle operazioni militari, sia nei Balcani sia in Asia, dove i Persiani si facevano sempre più minacciosi, rivendicando, ad opera del loro scià Nadir, parte della tutela dei ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] di forze rattenute i contatti tra le varie figure umane e animali che rappresentano i diversi soggetti, tra i quali ricordiamo l'Asia, l'Europa, l'Africa, la Luna e Endimione, Atalanta e infine Meleagro, di cui resta solo il bozzetto perché la statua ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] era più solida e scientificamente più prestigiosa. La maggior parte della produzione, tuttavia, era esportata in Sudamerica, Egitto, Asia Minore, Costantinopoli e Smirne. L'E. non risparmiò un aperto atto d'accusa alla Francia che, nonostante il ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] interna – aspetto sempre condannato da Valenzi – o dell’opportunità di cambiare nome al partito per distinguerlo da quelli che, in Asia ed Europa dell’Est, si erano macchiati di crimini efferati. Si discuteva anche di Napoli, dei suoi problemi, delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] di quello più schiettamente religioso, così come valutò in termini prevalentemente economico-sociali il fenomeno delle conquiste arabe in Asia Anteriore e in Africa. è nota anche ai non specialisti la sua tesi, che sviluppa quella del Winckler, sul ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] terza convocazione il pontefice fu preso prigioniero e inviato in esilio presso Patara in Licia. Durante l’esilio in Asia Minore Silverio avrebbe incontrato il vescovo locale che, indignato per la sorte del pontefice, chiese spiegazioni di quanto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] . 1-2, 6-7, 11-12 (la lettera pubblicata da Leibniz), 15-18, 39, 40-41, 45; Lisbona, Biblioteca da Ajuda, Jesuitas na Asia, 49-VI-6, cc. 506-521; Xi jiao ding'an (Memoriali presentatiall'imperatore), 1677, 2, cc. 4r, 6 (memoriali di F. Verbiest); Han ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...