MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] del 1716, per il quale progettò una «peota» da regata il cui tema allegorico era la China condotta in trionfo dall’Asia opera che, probabilmente, gli valse l’invito a Dresda. In veste di pittore di prospettive architettoniche lavorò a Pinerolo, nella ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] ed inesatte, disegnate secondo la proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in sei fogli), dell'Oceano Pacifico, dell'America settentrionale.
Di sole carte è ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] imperfetto vi è lo svolgimento del diritto di usufrutto, mentre v'è l'applicazione dell'hypotheca greca nella provincia d'Asia. Quanto alle obbligazioni, v'è l'uso quotidiano di singrafi, il riconoscimento dei negozi di buona fede e della negotiorum ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] F. diresse (1967-72) l'edizione italiana di Tricontinental, organo bimestrale dell'Organizzazione di solidarietà dei popoli d'Asia, Africa e America Latina, organismo sorto dopo la conferenza dell'Avana del 1966.
Intanto, annullato anche il secondo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] ).
Nell’estate del 1958, dando seguito a un progetto coltivato da tempo, intraprese un lungo viaggio in Asia dal quale rientrò particolarmente impressionato; in una relazione successiva scrisse: «i popoli asiatici hanno ancora verso il cristianesimo ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] , in Dialoghi, 1625, p. 258). Del resto, se nell’Evandria abbozzò una città Stato ideale (posta in una penisola dell’Asia, di fronte all’isola di Utopia) in cui la religione non rivestiva alcun ruolo, avendo in mente l’ordinamento repubblicano e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] estero, agli impianti già esistenti in Spagna, Argentina e Inghilterra, a fine guerra si aggiunsero piantagioni di gomma in Asia, nonché società commerciali in una mezza dozzina di Paesi europei.
Maturò allora (1920) l’opportunità di riorganizzare il ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] l'assegnazione del territorio di Cavalla da togliersi alla Grecia, che sarebbe stata indennizzata con territori turchi in Asia Minore. Contro tale politica di manomissione del proprio territorio la Grecia protestò violentemente in una nota del 13 ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] sovietica con la realizzazione di 240 documentari e 160 film (fra i quali La madre, La fine di San Pietroburgo e Tempeste sull’Asia di Pudovkin, Aelita di J.A. Protazanov, Il cammino verso la vita di N.V. Ekk, premiato a Venezia nel 1932) e con ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] militare in Terrasanta, il ritorno in patria della flotta comandata dal M. non fu tranquillo.
Risalite le coste della Siria e dell’Asia Minore, i Veneziani approdarono a Rodi, riaprendo il conflitto iniziato due anni prima con l’attacco a Corfù. Il M ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...