MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] , in Ostasiatische Zeitschrift, VIII (1919-20), pp. 330-336; F.J. Meyer, Aus der Geschichte der Asia-Major-Bestände der Bayerische Staatsbibliothek und ihre Bearbeitung, in Orientalisches aus Münchener Bibliotheken und Sammlungen, a cura di H ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] -1607-08, ff. 63 ss., in V. Streit, Bibliotheca missionum, V, Asiatische Missionsliteratur, Aachen 1929; M. Farla y Sousa, Asia portuguesa, I-III, Lisboa 1666-75, passim;A. Pinelo de Leon, Epitome de la Bibliotheca oriental y occidental, nautica y ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] di Carmelo Colamonico, Napoli 1963). Professore emerito dell'università di Firenze, diresse le sezioni di geografia (dell'Asia e dell'Oceania) ed etnologia dell'Enciclopedia italiana; dal 1933 al 1957 fu condirettore della Rivista geografica italiana ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] disponeva di canali commerciali che, attraverso Cadice e Costantinopoli, permettevano la distribuzione delle merci nelle Americhe e in Asia.
"Un vero colosso dell'industria", secondo la definizione di G. Luzzatto, la creazione del L., che forse ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] E. Negri, L'Oriente in scena. Gli esotismi di due operisti toscani tra Otto e Novecento, in Firenze, il Giappone e l'Asia orientale. Atti del Convegno internazionale di studi… 1999, a cura di A. Boscaro - M. Bossi, Firenze 2001, pp. 234-237, 240, 435 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] storica nel 650° anniversario dello Studio generale di Pisa, Pisa 1994, pp. 36-52; M. Spallanzani, Mercanti fiorentini nell'Asia portoghese (1500-1525), Firenze 1997, pp. 23-67; I. Luzzana Caraci, Amerigo Vespucci, II, in Nuova raccolta colombiana ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] , IV (1981), pp. 39-47; E. Bresciani, G. S. e le sue carte inedite presso la Biblioteca Statale di Lucca, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, 2, Napoli 1984, pp. 871-880; F. Cimmino ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] nel 1936 donò alla Biblioteca civica cittadina Angelo Mai la ricca raccolta fotografica dell'amico A. Locatelli, viaggiatore in Asia, Africa e America, oltreché direttore della Rivista di Bergamo.
Una rapida malattia lo stroncò improvvisamente; il G ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] inizi del nostro secolo, Napoli 1982 (alle pp. 25-59 la riproduzione delle 36 vedute incise in Cina da Ripa); La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I-III, Napoli 1984-1989 (in partic. M. Fatica, Prolegomeni ad un ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] minerali della Valtellina.
Fonti e Bibl.: Fonte principale per la biografia del B. è il suo Viaggio di cinque anni in Asia,Africa e Europa…, 3voll., Milano 1686-1689. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...