CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] presso la tipografia Carozzo, conducendo un'esistenza fisicamente logorante.
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storia dell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana (I, pp. 482, 539; II, pp. 324, 345, 346; III, p. 205; IV, p. 931 ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] , III, Torino 1981, pp. 551-588), Dalla parte dell’Etiopia. L’aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d’Asia, d’Africa, d’America (Milano 1984). Procacci vi sottolineava le molte riserve con cui, negli anni Trenta, l’Internazionale ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] appartenuti a Guillaume Postel).
Nel 1626 Pietro Della Valle, tornato a Roma dopo anni di viaggio tra Nord Africa e Asia, portò con sé antichità e manoscritti anche in lingua copta. Alla ricerca di uno studioso che potesse editare quei testi ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] elenco anche libri di storia antica e coeva di paesi stranieri, tra cui la Russia e la Persia, e sull'attività missionaria in Asia e nel Nuovo Mondo.
Dato tale grado di erudizione, forse non sorprende che i rapporti tra il G. e C. Baronio non fossero ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] libri, tra cui un’enciclopedia di materiali antiquari; libri di numismatica; un corpus di iscrizioni presenti in Europa, Asia ed Egitto, con una sezione dedicata alla topografia e alle antichità di Roma; disegni e rilievi della colonna Traiana ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] sede, da tempo ambita, di Kābul, che raggiunse con i familiari per via di terra attraverso le Repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. Fu un viaggio avventuroso, conclusosi alla fine di aprile con un volo, l’ultimo di tante esperienze aviatorie, a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] commerciali e una viabilità più sicura e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell'opportunità speciale dell'istmo di Suez nella quistione del meridiano geografico universale, ibid., IV[1865], pp. 289-96; Disamina ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] Magno e Ruggero Bacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si estendesse notevolmente in longitudine.
Fonti e Bibl.: Libro del conoscimiento de todos los reynos y tierras y señoríos que son ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] di questa organizzazione la G. promosse numerose inchieste e sostenne iniziative in Italia e anche in Africa e in Asia, in favore delle missioni cattoliche, valendosi dei numerosi e influenti legami personali intessuti al tempo della sua presidenza ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] in Europa e negli Stati Uniti, dove nel 1984 venne aperto un nuovo grande store a New York, sulla Quinta Strada, ma anche in Asia, mercato che a metà degli anni Novanta arrivò a rappresentare un quarto dei ricavi della casa di moda. Fra il 1990 e il ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...