PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Blanc intrattenne una breve corrispondenza al fine di ottenere un anticipo sulla somma convenuta per poter affrontare un viaggio in Asia, che in realtà non avvenne. Dal 1849 gli fu concesso di partecipare ai Salons senza dover sottostare al giudizio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] vi si erano rifugiati.
Alla fine del 1253 B., con un gran seguito di letterati e di medici, si recò nell'Asia Minore, dove fu accolto con grandi onori. Ma le trattative, condotte con il principe ereditario Teodoro Lascaris, si trascinarono a lungo ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] non era quella di violare le nazionalità europee, bensì di proteggerle dalla pressione slava, rigettando la Russia indietro, verso l’Asia.
Il M. era ormai uno scrittore politico affermato e non tardò a entrare alla Camera. Lasciò pertanto la Scuola ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] nel 1842, attirato dal miraggio di trovare un'occupazione come istruttore militare, si spinse fino ai mari dell'Asia meridionale, ora sperando di raggiungere l'Afghanistan o la Cina, ora impegnandosi nella guerra marinara in favore dei possedimenti ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] » nel 9° reggimento volontari italiani.
A guerra finita riprese i suoi spostamenti, questa volta toccando l’Africa, l’Asia Centrale e Minore, l’India e l’Estremo Oriente alla ricerca di informazioni e documentazione di interesse etnoantropologico da ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] le attestazioni della sua attività in diverse regioni del mondo greco, un "artista itinerante" attivo fra Peloponneso, Attica ed Asia.
Negli anni seguenti, prima dei Pontische Vasen pubblicati nei Bilder griechischer Vasen, a cura di J. D. Beazley e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] narrativo accentrato su Mambriano e Rinaldo è sviluppato in modo vivace, intrecciando alle scene di battaglie in Francia e in Asia intermezzi, storie di amore e momenti comici. Un secondo tema, basato su Orlando e Astolfo, si intreccia al primo ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] di Vegezio Flavio e di quello, anonimo, dell'Epistola di Cicerone a Quinto suo fratello nel proconsolato delle province dell'Asia.
La sua notevole attività di poligrafo trovò un fertile terreno di coltura nelle accademie locali. I saggi letti nell ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] all’interno di una fonte tarda – si inseriscono nel quadro della campagna dell’imperatore latino Enrico di Hainaut (1206-16) in Asia Minore contro il suo rivale bizantino, Teodoro I Lascaris (1205-21), ed è in quest’ultimo che andrà identificato l ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] padre sultano e di Galicella, da lui sposata all'inizio del viaggio e subito abbandonata, spazia per la Grecia e l'Asia, ha una durata superiore a un anno e prevede ben trentotto personaggi (tra cui Cupido, Fortuna, il sultano, cortigiani babilonesi ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...