SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] quali icone sacre, tappeti e arazzi orientali, pitture e sculture antiche, vasi e monete, raccolte «undique ex Graecia et Asia» (Bedocchi, 2014, doc. 16). Nel 1464 chiese, inoltre, al papa d’intercedere in favore del figlio Domenico che, abbandonata ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] per la Cooperativa editrice di Roma il saggio L’architettura jonica in relazione a quella dei popoli ariani dell’Asia anteriore, anticipazione di un’opera rimasta incompiuta dal titolo Origini dell’architettura in Italia che, se portata alle stampe ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] e la metà del '15, il Sanuto riporta sei lunghe relazioni del D., concernenti gli sviluppi della situazione politica nell'Asia, basate su informazioni che egli non doveva soltanto al vescovo armeno, se costui, il 15 maggio del 1515, rimproverava all ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] nei conventi e negli studi dell’Ordine, per l’istituzione e per la divisione delle province del Nuovo Mondo e dell’Asia. In veste di maestro generale inoltre Romeo cercò di smussare i contrasti tra i teologi spagnoli dell’Ordine e la neonata ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] ritrovato in una recente acquisizione della British Library. La presenza dello stretto di Anian, che separa l’America dall’Asia, la posizione errata del «Giapan», la forma triangolare del Sudamerica, la «Terra Incognita», che occupa buona parte dell ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] commercium privatum ... cum Tartarorum rege" si offrì di indurlo "ut duceret in Turcos grandem exercitum, quern nec Asia nec Graecia sustinere posset; eamque rem ille libenter facturum si postquam ingressum bellum esset, penderentur sibi in stipendii ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] ritenersi valido sin dalla data del decreto, ma era sospeso per un triennio); la proibizione di inviare nell'Asia orientale altri missionari gesuiti; la liberazione dei missionari detenuti dai gesuiti per ordine delle autorità cinesi (il riferimento ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] allevato dall’ammiraglio della città che lo ha rapito, e lo ribattezza significativamente Annibale; e per finire l’Asia, dove i personaggi vengono più volte dislocati attraverso episodi eccezionali all’insegna del meraviglioso di maniera.
Secondo le ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] alla classificazione del vasto insieme dei bachi ‘selvatici’, i lepidotteri serigeni, presenti principalmente in molte aree subtropicali dell’Asia. Si interessò in maniera specifica di quelli che già avevano o che avrebbero potuto avere un effettivo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] la colonizzazione delle zone più torride della Somalia, il F. suggerì più tardi un'espansione italiana nei territori dell'Asia Minore.
Quando l'Italia intervenne nella prima guerra mondiale il F. visse "mesi irrequieti, pieni di passione, per quanto ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...