TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] acquisite nelle diverse parlate indiane, Tessitori si candidò, senza esito, come esperto linguistico per la grande spedizione in India e Asia centrale condotta da Filippo De Filippi tra l’estate del 1913 e l’inverno del 1914. Nel settembre del 1913 ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] suo "architetto" Giovanni Battista Olivieri, che celebravano la Gloria di s. Giovanni Battista, la Supplica dei sette vescovi d'Asia a s. Giovanni Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono quindi gli anni più ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] particolari come quando, nel 1839, fu di nuovo al seguito del duca di Devonshire in un lungo viaggio in Asia Minore (i disegni e gli acquerelli documentari sono tuttora conservati a Chatsworth).
Qualche raro dipinto ancora posteriore - ad esempio ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] ’origine e successione dell’impero de’ Turchi di Díaz Tanco (1558), le Vite di tutti gli Imperadori di Pedro Mexía (1561), l’Asia di João de Barros (1561), le Historie di Agustín de Zárate (1563) e le Historie di Fernando Colombo (postumo, 1571).
Le ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] i Turchi.
In quello stesso anno, il G. ottenne in appalto dalla Maona di Chio le rendite di Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, e delle sue ricche miniere di allume: il che se gli consentì di incrementare le sue entrate, lo costrinse anche a ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall’Iran e dall’Asia centrale: partiti dalla Crimea otto anni prima, tornavano da tutt’altra direzione, e non con mercanzie da scambiare, ma ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] Pieve di Cento (collegiata, 1707), Ortodonico di Imola (1712), Ozzano (1719), Imola (S. Agata, 1720), Bagnacavallo (S. Girolamo, 1723), Asìa di San Pietro in Casale (1726); e quelli di Domenico a Modena (S. Pietro Martire, 1707; S. Salvatore, 1708; S ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] sano. I guadagni ottenuti dalla vendita del seme rumeno convinsero il comitato a inviare, il 1° apr. 1861, il G. in Asia minore, dove la pebrina non aveva ancora attecchito e dove furono conclusi buoni acquisti a Smirne (2 maggio) e a Salonicco (4 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] «mostrasi fornito di tali cognizioni spettanti alla politica ed all’amministrazione dei singoli stati d’Europa e di buona parte dell’Asia, e così profondo conoscitore del cuore umano e dei segreti di corte, da far giustamente supporre in lui un uomo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] II di Milano dove, in corrispondenza della cupola centrale, eseguì le lunette con le allegorie - oggi perdute e sostituite da mosaici - dell'Asia (il cui bozzetto a olio su tela, dipinto nel 1866 ed esposto a Brera nel 1867, lo stesso anno dell ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...