Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] viceministro degli Affari esteri, responsabile delle relazioni con l’Asia e le organizzazioni internazionali. Dal 2008 al 2013 è stato a livello internazionale. La sua esperienza in Asia orientale lo rende particolarmente competente nel gestire le ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] che coinvolgeva anche la Thailandia, la zona economica speciale sul Mare delle Andamane mira a collegare l’Asia sud-orientale con l’Asia meridionale, creando una rete di trasporti che bypassi – stesso obiettivo di Pechino – lo Stretto di Malacca. Sta ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] la propria disponibilità a fungere da ponte tra i BRICS e altri raggruppamenti regionali, come l’Asia-Pacific economic cooperation (APEC), l’Asia cooperation dialogue (ACD) e la Bay of Bengal initiative for multi-sectoral technical and economic ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] e terrorismo continuano a provocare l’emigrazione di milioni di esseri umani che cercano di raggiungere l’Europa. In Asia, dal 1948 la situazione in Myanmar è caratterizzata da violenze politiche ed etniche, da dittature militari prolungate, da un ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] secolo. I Paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, e anche il termine Asia-Pacifico viene cambiato in Indo-Pacifico per ragioni geopolitiche. Ci sono forze politiche ed economiche che cercano di allineare le regioni ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] permanentemente più secche negli ultimi decenni in quasi tutta l’Europa, parti degli Stati Uniti occidentali, Brasile, parti dell’Asia e l’Africa centrale. Con la prospettiva che, se non si frenano le emissioni di gas serra a livello globale ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] di bambine e bambini - ha dichiarato Regina De Dominicis, direttrice dell'Ufficio regionale dell'Unicef per l'Europa e l'Asia centrale e coordinatrice speciale per la risposta ai rifugiati e ai migranti in Europa - Ciò include la garanzia di percorsi ...
Leggi Tutto
Il trend è ormai noto a tutti sin dal 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina: la spesa per gli armamenti è ricominciata a correre in tutti i maggiori Paesi sviluppati. La novità è che a trainare questa [...] militare globale, per una somma complessiva di 2,4 triliardi di dollari. A trainare questa spesa sono gli stati i Paesi dell’Asia e del Medio Oriente. In particolare, la Cina ha fatto segnare record storici in termini di spesa militare, cosa che si è ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] tra i tre principali attori dell’Asia orientale. Un incontro importante e atteso, tenendo in conto di come i rapporti regionali non siano dei più idilliaci: Corea del Sud e Giappone sono sempre più proiezione della presenza e volontà degli Stati ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] al progresso dei Paesi limitrofi. La Cina ha sempre dichiarato che il suo obiettivo è crescere insieme al resto dell’Asia[4], creando una comunità in cui tutte le nazioni possano prosperare in egual misura. Tuttavia, è difficile credere che questo ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...