La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] dalla Birmania al Laos, dalla Thailandia alla Cambogia e a Ceylon. Il b. occupa inoltre una posizione di tutto rilievo in Giappone, in Cina, a Formosa, a Hong Kong e nella Corea meridionale. In India, ...
Leggi Tutto
Genere di rinoceronti fossili (v. fig.) della sottofamiglia Elasmoterini, ordine Perissodattili; diffusi in Asia nel Pliocene e Pleistocene. Alto 2 m e lungo 6 m, aveva un unico corno, forse lungo fino [...] a 2 m; dentatura ridotta, molari a crescita continua.
Si ipotizza la sopravvivenza dell’e. fino a tempi storici, connessa al mito dell’unicorno ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le vaste steppe russe e centroasiatiche e va dalla Romania, Ucraina, Asia Minore e Palestina fino all’Afghanistan e alla Mongolia. Caratterizzata dal clima estremamente continentale, [...] non presenta boschi, bensì steppe di graminacee e di altre piante, xeromorfe, frutici e alofite; ha molti endemismi particolarmente delle Chenopodiacee, Leguminose (molti Astragalus), Poligonacee ecc ...
Leggi Tutto
Capostipite (m. 1106 circa) della dinastia turcomanna, detta dānishmendiyya, che dominò su parte dell'Asia Minore (province di Sivas, Cesarea, Malatia) dalla fine del sec. 11º alla seconda metà del 12º [...] d. C.; ebbe notevole parte nella guerra contro i Crociati, ma fu poi assorbita, nel 1165, dall'impero selgiuchide di Rūm ...
Leggi Tutto
Specie (Anguis fragilis; v. fig.) di Rettile Sauro Anguide, diffuso in Europa e Asia, in pianura e sui monti (fino a 2000 m s.l.m.). Lucertola dal corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo [...] fino a 60 cm, è rivestito di squame lucide, di colore variabile, da grigio a marrone rossastro superiormente, grigio cupo inferiormente. Ovoviviparo, si nutre di invertebrati ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Plouégat-Guérand, Finistère, 1828 - ivi 1871). Dopo alcuni viaggi nel Montenegro e in Asia Minore, si recò in Africa Orientale e raggiunse Kharṭūm per la via di Cassala (1860), dove si unì [...] a O. Antinori nei suoi viaggi nel Kordofan, lungo il Nilo Bianco e il Bahr el-Ghazāl (1860-61). Nominato console a Massaua (1862), si spinse più volte nell'interno dell'Abissinia e visitò il Goggiam. Lasciò ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Duchovščina, Smolensk, 1863 - Petergof 1935). Ufficiale dell'esercito, fu il continuatore nell'Asia centrale dei celebri viaggi di N. Prževal´skij. Nel 1893-95 iniziò una serie di esplorazioni [...] attraverso la regione degli Altai e il deserto di Gobi; visitò successivamente il bacino sorgentifero del Fiume Giallo e il corso superiore del Chang Jiang, contribuendo a più approfondite conoscenze nel ...
Leggi Tutto
Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) di Pisidia Antica città della Pisidia (ai confini della Frigia), in Asia Minore (od. Yalvaç), fondata nel 280 a.C. da Seleuco Nicatore. Ai tempi di Augusto vi fu dedotta una [...] colonia romana e con il nome di Cesarea fu capoluogo della Galazia inferiore. Restano molti avanzi (mura, teatro, acquedotto, tempio di Men e Augusto); la monetazione va dal 1° sec. a.C. a Claudio II ...
Leggi Tutto
Pianta (Vinca) della famiglia Apocinacee, originaria dell'Europa centromerid., dell'Africa settentr. e dell'Asia occid.: le p. sono erbe perenni sempreverdi, con fusti aerei, di solito prostrati se sterili [...] ed eretti se fioriferi, e con fiori di colore azzurro o azzurro-violaceo; in Italia sono comuni le specie p. maggiore (V. major) e p. minore (V. minor), che crescono nei boschi e nelle siepi ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] a veri e propri tesori, dimostrano che si tratta di tombe principesche: l'artigianato - collegabile a quello coevo di Asia Minore -, di notevole qualità, testimonia di un certo livello culturale e tecnico.
Le testimonianze più notevoli per l'antico ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...