• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7112 risultati
Tutti i risultati [7112]
Storia [1064]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [949]
Arti visive [913]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [200]

Miani, Giovanni

Enciclopedia on line

Miani, Giovanni Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] Cairo raggiunse Kharṭūm (1859), dove la maggior parte dei compagni lo lasciò solo; proseguì quindi con una piccola imbarcazione per Gondokoro e poi lungo il Nilo fino alla località di Galuffi, a 3º 32′ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GONDOKORO – EQUATORE – KHARṬŪM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Comnèni

Enciclopedia on line

Comnèni Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), [...] in conseguenza di una rivolta militare contro Michele Stratiotico, vi ritornarono con Alessio I (1081-1118), cui nel corso di un secolo successero Giovanni II (1118-43), Manuele I (1143-80), Alessio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA DEGLI ANGELI – ASIA MINORE – ADRIANOPOLI – ALESSIO II – BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comnèni (2)
Mostra Tutti

Màrkos

Enciclopedia on line

Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partito comunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] 1929 e dal maggio 1930 diresse il settimanale Kapnergàtis. Passato all'attività sovversiva, fu tra gli organizzatori della sollevazione di Cania, nell'isola di Creta (1938). Più volte arrestato per attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ISOLA DI CRETA – COMUNISMO – ROMANIA – STALIN

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Unni furono respinti nel 121 a. C. al N. del deserto e furono stabilite relazioni politiche e commerciali tra la Cina e i popoli dell'Asia centrale fino alla Bactriana e alla Persia. Nel 108 a. C. il re di Lou-lan (vicino al Lob-nor) fu sconfitto dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI di Misia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città misolidia nella valle del Caico, nell'Asia minore occidentale. Aveva prima il nome di Stratonicia (Στρατονίκεια), ed ebbe aggiunto quello di A. nel 123 d. C., in seguito a una visita dell'imperatore [...] Adriano. Presso Qirq Aghāč, in prossimità dell'antica Germe, ne furono trovate monete colla figurazione del nume fluviale del Caico, il quale indicava così la precisa distinzione geografica di questa Stratonicia ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – CARIA

Ugro-Finni

Enciclopedia on line

Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica. Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] forma con le lingue samoiede la famiglia uralica. Viene diviso in sei rami: ugrico (comprende l’ungherese, il vogulo e l’ostiaco); permiano (comprende il sirieno e il votiaco); ceremisso; mordvino; baltofinnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – INDOEUROPEO – FRICATIVE – APOFONIA – PERMIANO

VALERIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] vive nei boschi umidi, nei luoghi palustri, sui margini dei fossati dal mare ai monti in quasi tutta Europa e in Asia: viene anche coltivata in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANA (1)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] statua di Zeus a Olimpia (Paus., v, 11, 5) ma diviene più comune nel IV sec. come, per esempio, la personificazione di Hellas ed Asia sul vaso di Dario, di Atene e Corfù sulla stele attica con decreto del 375 a. C. e di Megalopoli sulla statua di ... Leggi Tutto

TROGONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROGONI (lat. scient. Trogonidae) Alessandro Ghigi Ordine di uccelli dei paesi tropicali dell'Asia, Africa e America, dove abitano le foreste più folte, cibandosi di insetti o di frutta. La loro struttura [...] somiglia a quella del cuculo, del quale hanno approssimativamente anche la grandezza. Il loro becco è breve, largo, triangolare, fortemente arcuato e uncinato; le estremità inferiori sono esili con tarsi ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si denominano così nell'antichità le monete d'argento coniate nell'Asia Minore, che mostrano uniformemente al dritto, racchiusa in una corona di edera, la sacra cista bacchica semiaperta, donde esce un [...] serpente, e al rovescio un arco nella sua custodia fra due serpenti avvinghiantisi. Il peso di queste monete si aggira fra gr. 12,40 e 12,70, onde si considerano didrammi di peso eginetico, ovvero tetradrammi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – ASIA MINORE – STRATONICEA – CISTOFORO – APOLLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 712
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali