zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] specie Bos taurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; sono usati come bestie da soma, da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non ...
Leggi Tutto
Fratello minore dell'oratore (104 circa - 43 a. C.), governò come questore l'Asia dal 61 al 59. Legato con Cesare in Gallia, dimostrò coraggio e perizia, dedicando alla poesia gli ozî del campo. Fu ucciso [...] dai sicarî di Antonio pochi giorni dopo la morte del fratello. Restano di lui il Commentariolum petitionis, scritto per la candidatura di M. Tullio al consolato, e 20 versi sullo zodiaco (De signis). Cicerone ...
Leggi Tutto
Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti [...] a organi nettariferi. La specie più nota è Helleborus niger (detta e. nero o rosa di Natale) dell’Europa centrale, presente in Italia nelle Alpi e nell’Appennino; il rizoma contiene glicosidi ad azione ...
Leggi Tutto
Nome di due nobili macedoni che parteciparono alla spedizione di Alessandro Magno in Asia. 1. C. il Nero: amico del sovrano; fu tuttavia ucciso da questo nel 328 durante un alterco. Aveva comandato lo [...] squadrone reale alla battaglia del Granico (334), dove ad Alessandro aveva salvato la vita, e a Gaugamela (331). 2. C. il Bianco: ammiraglio che a capo della flotta macedone vinse i Greci ribelli presso ...
Leggi Tutto
(o paleotropico) In fitogeografia, si dice delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia. Nel regno floristico p. predominano, come nel neotropicale, molte famiglie esclusivamente o prevalentemente [...] tropicali, quali Palme, Aracee, Zingiberacee, Mirtacee, Piperacee ecc., e gli sono proprie le Pandanacee, le Dipterocarpacee ecc. Le formazioni più diffuse sono: le foreste pluviali, che nei luoghi più ...
Leggi Tutto
Glottologo e orientalista (Magonza 1802 - Berlino 1889), dal 1838 prof. di lingue dell'Asia orientale a Berlino. Può considerarsi l'iniziatore della linguistica uralo-altaica con l'opera Versuch über tatarischen [...] Sprachen (1836); sullo stesso tema scrisse molte altre opere: De lingua Tschuwaschorum (1844); Über das altaische oder finnisch-tatarische Sprachengeschlecht (1849); Zur Uigurenfrage (1874-75); si occupò ...
Leggi Tutto
Sultano musulmano (1029-1072), il secondo dei "Grandi Selgiuchi". Domò ribellioni, organizzò territorî dell'Asia occidentale conquistati dallo zio Toghrul Beg cui successe (1064); con la vittoria di Manazkert [...] (1071) sull'imperatore Romano IV Diogene aprì ai Turchi la penetrazione in Asia Minore; favorì l'assimilazione della cultura arabo-persiana, per opera del suo ministro Niẓām al-Mulk. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte».
La più importante [...] fra esse, e la più alta della Grecia, è quella che sorge fra Tessaglia e Macedonia, non distante dalle coste del Mar Egeo, divisa in Alto e Basso O. dai corsi dei fiumi Zeliana e Ziava. È un massiccio ...
Leggi Tutto
Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. [...] Di colore bruno rossiccio superiormente, bruno pallido e biancastro nelle parti inferiori: i due sessi hanno abito simile. Comune nei boschi freschi, nei giardini, si nutre di insetti, bacche e frutta. ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] odorosi sono riuniti in ampie cime corimbose; i frutti sono drupe globose, nero-violacee. Cresce spontaneo in radure e margini boschivi ed è spesso coltivato per le siepi. I fiori e i frutti essiccati ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...