tamia Genere (Tamias) di Mammiferi Roditori Sciuridi diffuso in America Settentrionale e in Asia in un’ampia varietà di habitat, principalmente forestali, con circa 25 specie; essenzialmente terrestri, [...] striatus), diffuso originariamente nella zona atlantica dell’America Settentrionale e immesso in Europa centrale; il t. siberiano (T. sibiricus), originario invece dell’Asia settentrionale e introdotto in Italia, Belgio, Germania, Olanda e Svizzera. ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] della dinastia dei Seleucidi di Siria. Secondo Appiano (Syr., 57) il solo Seleuco I ne fondò cinque, chiamandole così dal nome della madre.
Laodicea al mare (Λ. ἐπὶ [o πρὸς] ϑαλάσσῃ, L. ad mare). - È ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] Il Kuku-Nor (lago Azzurro), con acque salate, varia assai di estensione e profondità, ma è sempre il maggior lago dell'Asia centrale; il suo specchio è a 3207 m. (secondo altre misure, a 3040 o 3060). Le catene meridionali formano un fascio cospicuo ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] e raggio atomico 1.36 Å, isolato nel 1808 da H. Davy per via elettrolitica; se ne conoscono tre isotopi stabili, con numero di massa 24 (abbond. relat. 78.9 %), 25 (10.1 %) e 26 (11 %), e vari isotopi ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] fondazione di Cuma si faceva risalire a un'amazzone omonima, ma essa non è anteriore alla colonizzazione eolica dell'Asia Minore, cui deve l'effettiva sua origine. È ricordata da Erodoto (I, 149) fra le dodici più antiche città eoliche. Governata ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] con caratteri fisici diversissimi che si estende dal Mediterraneo all'Iran occidentale e dall'Anatolia alla Penisola Arabica. La dorsale montuosa principale della zona è rappresentata dalle catene del ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] a ristretti ambienti monastici.
Il secondo periodo (641-850) è quello della decadenza. Ridotto ormai alla penisola balcanica e all’Asia Minore, l’impero concentra tutte le sue forze nella lotta contro i musulmani; dal 726 lo agita il moto iconoclasta ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] vitale; considerato che in Siria e Iraq gli uomini del califfato sembrano avere la meglio, i qaedisti hanno puntato sull’Asia orientale e in particolare sul Bangladesh, paese con 255 milioni di fedeli musulmani, circa il 90% della popolazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale [...] è stata finora l’unica dopo l’istituzione della SAARC e può rappresentare un punto di contatto tra i membri e l’Asia centrale, facendo del paese una via di transito privilegiata. Cina, Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti hanno ottenuto lo ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...