verbasco
Pianta erbacea della specie Verbascum thapsus, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Tutte le parti della pianta contengono flavonoidi (apigenina, rutina, ecc.), mucillagini, saponine, [...] iridoidi e un verbascoside (derivato dell’acido caffeico); è utiizzato come emolliente, espettorante e antinfiammatorio nelle malattie respiratorie ...
Leggi Tutto
STALINABAD (già detta Djušambè; A. T., 93-94)
Giorgio Pullè
Città dell'Asia centrale russa, capitale della Repubblica federata dei Tagiki (Tagikistan). Essa fu in origine un piccolo villaggio o ikšlak, [...] mentre ora è una città di 42.200 ab. (1934), dal 1928 congiunta per ferrovia a Termez e Buchara; servizî regolari automobilistici la collegano poi ad altre località della vallata del Hissar. Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Creta, il popolo minoico (3° millennio-metà del 2° millennio a.C.), che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso il 1400 a.C.) coincise con il sorgere di quella ittita ...
Leggi Tutto
VENÉZIS, Ilías (‛Ηλίας Βενεζης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato ad Aivalì (Asia Minore) nel 1903.
La diretta esperienza della deportazione e delle angherie patite nel 1922 da parte dei Turchi [...] è evocata nel romanzo autobiografico Τὸ νούμερο 31.328 (1931; trad. franc., La grande pitié, Parigi 1945; trad. it., Roma 1947) con un raccapricciante realismo di singolare potenza. Ma già in quest'opera ...
Leggi Tutto
ZENODORO
Giacomo Caputo
Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] Arverni (Puy-de-Dôme), per l'esecuzione del quale dovette impiegare dieci anni. Chiamato da Nerone a Roma, fece il simulacro dell'imperatore di 119 piedi di altezza, che, alla morte del principe, venne ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] Chirghisi ad O e ad E l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell').
La più antica denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn-Yish (montagne d'oro), in cinese Kin Shang. Se il ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente Xizang (1.221.600 km2 con 2.740.000 ab. nel 2005; capitale Lhasa), dal margine meridionale del Xinjiang ...
Leggi Tutto
GRANICO (Τράνικος, Granīcus)
Giulio Giannelli
Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] battaglia contro i Persiani, nel mese di Targelione (maggio-giugno) del 334 a. C.
Alessandro, arrivato con i suoi (circa 32 mila fanti e 5 mila soldati di cavalleria) in prossimità del fiume, fu informato ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] il punto di separazione fra la Costa Regina Maria e la Costa Guglielmo II. Nel 1926-28, 1934-38 e 1939-40 compì ricerche geologiche nell'Asia centrale. Oltre alla propria autobiografia (Ein Forscherleben, 1950), pubblicò varie opere scientifiche. ...
Leggi Tutto
Anāhitā Antica divinità iranica che, associata a Mitra e Ahura Mazdā, ebbe culto in gran parte dell’Asia anteriore e influenza anche nel mondo greco-romano. Identificata dai Semiti con Ishtar e dai Greci [...] con Afrodite e Artemide, i Romani l’assimilarono alla Magna Mater. Nei molti secoli della sua storia A. fu divinità connessa con la fertilità e la fecondità, con la regalità e con la guerra. Si hanno tracce ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...