KARA-KUL ("lago nero"; A. T., 93-94)
Lago del Pamir (Asia centrale), nel territorio del Tagikistan. È privo di scolo al mare ed è lungo 20 km. e largo 16; il suo specchio si stende a un'altezza di circa [...] 4000 m. Una penisola, che si protende verso N. dalla sua costa meridionale, lo divide in due bacini, dei quali quello minore orientale è assai meno profondo (19 m. al massimo) di quello occidentale (227 ...
Leggi Tutto
GIHAN (nuova grafia turca Ceyhan; A. T., 88-89)
Fiume dell'Asia Minore sud-orientale, l'antico Pyramus: nasce dal Belligedik Dağ, attraversa la fertile e ben coltivata conca di Elbistan, quindi percorre [...] una valle diretta nel complesso da NE. a SO. e poco praticabile; dopo un corso di 230 km. sbocca, formando un delta, nel golfo di Alessandretta, a oriente della pianura di Adana. La sua foce è ostruita ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] Basso Impero. Nel Medioevo la b. raggiunse la sua massima popolarità. Le b. si costruirono in varie grandezze a seconda se usate da un uomo solo a piedi o a cavallo ( b. manesche) o, più grandi, per la ...
Leggi Tutto
Ī Città dell'Asia minore, situata fra il fiume Saqaria ed il suo affluente Yawāsh-Ṣū. Dista km. 140 da Haidar Pasha, capolinea della ferrovia ottomana di Angora. Alla stazione di Hamīdiyyeh vi è un tronco [...] secondario, che arriva fino a Duzgiyyeh. La città appartiene al vilāyet di Brussa e novera 20 mila abitanti, in gran parte agricoltori. Possiede poderi modello e scuole sperimentali agrarie, fondate dalla ...
Leggi Tutto
Gualtieri Senza Averi
(o Gualtiero di Passy) Cavaliere francese (m. Civitot, Asia Minore, 1096 ca.). Nel 1096 guidò con Pietro l’eremita la cd. crociata popolare o dei pezzenti che, dopo aver provocato [...] devastazioni in Germania, si concluse tragicamente prima di raggiungere Costantinopoli. G.S.A. e gran parte dei partecipanti perirono per mano turca ...
Leggi Tutto
Arginuse
Isolette nel canale fra l’isola di Lesbo e l’Asia Minore. Presso di esse (406 a.C.) la flotta ateniese sconfisse le navi spartane comandate da Callicratida; tuttavia le perdite ateniesi furono [...] ingenti e i comandanti furono poi processati e condannati per il mancato salvataggio di circa 4000 naufraghi ateniesi ...
Leggi Tutto
tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), [...] albini e melanici. La femmina partorisce una sola volta all’anno da 2 a 4 piccoli.
Un tempo diffusa in quasi tutta l’Asia, la t. ha perso il 95% del suo areale originario negli ultimi 100 anni; il numero complessivo delle t., difficile da stimare, è ...
Leggi Tutto
PANIONIO (Πσνιόνιον)
Arnaldo MOMIGLIANO
Santuario presso il promontorio di Micale in Asia Minore (Herod., I, 148), che era dedicato a Posidone Eliconio ed era la sede della Lega ionica (v. ioni). Gli [...] abitanti di Priene ne davano un sopraintendente che aveva il titolo di re (Strab., VIII, p. 384) ed è quindi probabilmente da identificarsi col re degli Ioni noto da iscrizioni tarde. Nel santuario si ...
Leggi Tutto
verbena
Pianta erbacea appartenente alla specie Verbena officinalis, originaria dell’Europa, Asia e Africa boreale. I fiori e le foglie di v. (nome officinale Verbenae herba) contengono flavonoidi (luteolina, [...] scutellarina, artemitina, nepetina, ecc.), iridoidi (verbenina), verbascoside e olio essenziale profumato (contenente citralolo, linalolo, geraniolo, limonene, verbenone). La v. ha proprietà rilassanti, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia centrale (20.000 ab.), già capitale del khānato e in seguito della repubblica omonima, fa parte ora della repubblica sovietica dell'Uzbekistan, costituita nel 1924. È situata sul delta [...] dell'Āmū-Daryā, quindi a S. dell'Aral e a NO. di Buchara e di Čardžuj, la più prossima stazione della ferrovia transcaspiana. Chiva fu già città ricca e fiorente, soprattutto come capitale dello stato ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...