CHAIREAS (Χαιρέας)
L. Guerrini
2°. - Probabile scultore greco d'Asia, figlio di Eumenes, della seconda metà del III sec. a. C. Il suo nome appare come dedicante (e forse autore) di una statua di Apollo, [...] ex voto al dio per lo scampato pericolo da parte della moglie di Ch., Antigone e della figlia Klio. La dedica, in poveri versi (nonostante l'aggiunta di qualche forma dorica, per elevare il tono poetico), ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] ab. nel 2006 e capoluogo el-‛Arish; S. Meridionale, 33.140 km2 con 149.335 ab. e capoluogo at-Tur). Bagnata a N dal Mar Mediterraneo, è compresa tra due grandi fosse tettoniche, a SE quella, molto più ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] di territorio scolante gli resti assai indietro per ampiezza di bacino, con l'Eufrate corre a lungo parallelo e si unisce prima di portare al mare il suo tributo. Dal nome accadico Dignat, Diglat, aramaico ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] 575; Pomp. Mela, i, 99; Plin., Nat. hist., v, 143; Xenoph., Hell., i, 15). Centro presso l'Ellesponto, avrebbe avuto (Strabo, xii, 582) una occupazione "eolica" subito dopo la guerra di Troia.
La sua collocazione ...
Leggi Tutto
(gr. Λέλεγες) Popolazione localizzata dagli antichi in vari luoghi dell’Asia Minore e della Grecia prima dell’invasione ellenica (2° millennio a.C.). Omero li cita come alleati dei Troiani; è probabile [...] che fossero un popolo preellenico dell’Asia Minore poi scomparso o assoggettato dai Cari. ...
Leggi Tutto
Generale spartano (m. 391 a. C.); comandò le operazioni in Asia Minore contro la Persia (400); fu sostituito (399) da Dercilida; tornò in Asia nel 391, ma, dopo avere guadagnato a Sparta Efeso, Priene [...] e Magnesia, fu attaccato dal satrapo persiano Struta; sconfitto, perì in battaglia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] importatore mondiale di petrolio, per la fornitura del quale hanno sempre maggiore importanza la Cina e i paesi dell’Asia orientale.
Tra le manifatture, al primato delle tessili è storicamente seguito quello delle industrie pesanti, che però negli ...
Leggi Tutto
Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] all’incirca corrispondente all’odierno Turkestan. Nell’11° sec. si ebbe l’identificazione da parte degli Iranici del leggendario paese di T. con il ‘paese dei Turchi’; alcuni geografi arabi medievali designarono con T. il Turkestan e l’Asia Centrale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] del Tarim, la Serindia dei geografi greci, oggi in Cina). Central´naja Azija indica, invece, quella parte del “centro dell’Asia” che restò interamente al di fuori dei confini dell’impero russo (poi dell’Unione Sovietica): la Mongolia, il bacino del ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] ricorrerà come un importante tratto dell'urbanistica della seconda metà del III millennio a.C. in India non meno che nell'Asia occidentale dove del resto essa era attestata in precedenza.
L'insieme dei siti conosciuti per la civiltà dell'I, supera ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...