• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7112 risultati
Tutti i risultati [7112]
Storia [1063]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [949]
Arti visive [912]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [199]

Branchidi

Enciclopedia on line

(gr. Βραγχίδαι) Famiglia sacerdotale dell’Asia Minore; si faceva discendere dall’indovino Branco e aveva cura dell’oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: ASIA MINORE – MILETO

Tannu-Ola

Enciclopedia on line

Tannu-Ola Catena montuosa dell’Asia centrale, che separa la Repubblica di Tyva (Russia) dalla Mongolia, a E dei Monti Altaj, del cui sistema fa parte. Alta dai 2500 ai 2700 m, presenta cime generalmente [...] spianate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTI ALTAJ – MONGOLIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tannu-Ola (1)
Mostra Tutti

SEATO

Enciclopedia on line

SEATO Sigla di South East Asia Treaty Organization. Istituita a Manila nel 1954, dopo la conclusione dell’armistizio per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, [...] Thailandia e Pakistan; fu sciolta il 30 giugno 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – THAILANDIA – ARMISTIZIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti

Cataonia

Enciclopedia on line

(gr. Kαταονία) Antica regione dell’Asia Minore, tra la Cappadocia e la Commagene. Sotto i Persiani e Alessandro fu unita alla Cilicia, sotto i Seleucidi alla Siria. Passò poi al regno di Cappadocia, quindi [...] alla provincia romana di Cappadocia e infine con Diocleziano all’Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – SELEUCIDI

Nisa di Caria

Enciclopedia on line

(gr. Νῦσα) Antica città dell’Asia Minore (presso l’od. Sultanhisar, Turchia), celebre per le sue scuole letterarie e filosofiche. Rimangono rovine dello stadio, costruito coprendo con una volta il letto [...] di un torrente, un teatro e un buleuterio (con portico ornato da un mosaico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ASIA MINORE

Opsikion

Enciclopedia on line

Tema dell’Impero bizantino, in Asia Minore, con capitale Nicea. Creato nel 7° secolo, era governato da un funzionario civile e militare, che aveva il titolo di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204. Il [...] nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, che spesso aveva stanza in questa provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE

Afrodisiade di Caria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϕροδισιάς) Antica città dell’Asia Minore, tra la Frigia e la Caria, le cui rovine sono situate presso Giàrah. In epoca cristiano-bizantina il nome pagano A. fu sostituito da quello di Stauropoli. [...] Conserva tra l’altro uno stadio, due teatri, un ginnasio e un grandioso complesso monumentale. Fu sede di una fiorente scuola di scultori, dal periodo di Augusto fino al 4° sec.; i più noti sono Coblano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodisiade di Caria (2)
Mostra Tutti

Sungari

Enciclopedia on line

(cin. Songhua Jiang) Fiume dell’Asia orientale (1860 km), il cui bacino, ampio 530.000 km2, occupa gran parte del territorio della Manciuria. Nasce dal Changbai Shan con due rami (Erdao e Toudao), si [...] dirige verso NO bagnando Jilin, piega verso E-NE toccando Harbin, si getta nell’Amur a Tongjiang. Suo principale affluente è il Nenjiang, cui s’aggiungono il Hulan a sinistra, il Lalin e il Mudan a destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SONGHUA JIANG – OMONIMO LAGO – MANCIURIA – HARBIN – JILIN

Transcaucasia

Enciclopedia on line

(russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale [...] terminano le pieghe dei vicini rilievi. Politicamente è divisa tra le repubbliche della Georgia, dell’Armenia e dell’Azerbaigian, che fra il 1922 e il 1936 costituirono la Federazione transcaucasica, Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AZERBAIGIAN – MAR CASPIO – MAR NERO – ARMENIA – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transcaucasia (1)
Mostra Tutti

Camciatca

Enciclopedia on line

(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] delle Curili, e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi; la catena orientale culmina con il Vulcano di Ključi (4750 m). Il clima è freddo-umido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARBON FOSSILE – MAR DI OHOTSK – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK – POLIANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camciatca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 712
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali