• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7112 risultati
Tutti i risultati [7112]
Storia [1064]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [949]
Arti visive [913]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [200]

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole della Sonda); misura oltre 164° di longitudine (da Capo Baba, nell’Asia Minore, 26°4' E, alla punta di Dežnev, 169° 40′ O). Entro questi limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] È questo il caso, per esempio, dell'Economic Commission for Asia and the Pacific, organismo dell'ONU, per il quale La più recente opera d'insieme sui problemi linguistici dell'Asia è Imperialismi, identità nazionali e politiche linguistiche, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] railways: facts and figures, Bangkok 2008; B.N. Bhattacharyay, P. De, Restoring the Asian silk route: tow ard an integrated Asia, ADBI Working Paper nr. 140, Tokyo 2009 (http://www.adbi.org/files/2009.06.17.wp140.restoring. asian.silk. route.pdf ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] figurata. La più antica personificazione di A. a noi giunta è sul vaso àpulo detto di Dario nel museo di Napoli: A. è rappresentata seduta, con indosso un lungo chitone e lo himàtion, scarpette persiane ... Leggi Tutto

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] morte di Traiano (117 d. C.), l’A. dopo una lunga vicenda di lotte e di conquiste era divisa in 6 province: Asia (proconsolare), Bitinia e Ponto, Cilicia, Galizia, Cappadocia, Licia e Panfilia. Luogo d’incontro e di scontro tra cultura ellenistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

Argento, Asia

Enciclopedia on line

Argento, Asia Attrice e regista italiana (n. Roma 1975). Figlia di D. Argento, ha debuttato come attrice a soli dieci anni nella serie televisiva Sogni e bisogni (1985). Ancora adolescente ha lavorato con registi riconosciuti [...] di video musicali, film (The heart is deceitful above all things, 2004, e l'autobiografico Incompresa, 2014) e documentari (Abel/Asia, 1998, sulla vita del regista A. Ferrara), e ha fatto parte della giuria del Festival di Cannes (2009). Nel 2013 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ROSALIND FRANKLIN – TALENT SHOW – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argento, Asia (1)
Mostra Tutti

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] ; l’ordinamento più duraturo e stabile è opera di Augusto. Al tempo di Adriano l’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, Licia e Panfilia, Cilicia, Cappadocia. Sotto Diocleziano le province dell’A.M. furono ripartite fra tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini dell’Amudar’ja e del Syrdar’ja e la steppa mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

D’Amato, Asia

Enciclopedia on line

D’Amato, Asia. - Ginnasta italiana (n. Genova 2003). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta nella ginnastica artistica, anche se prima si è dedicata alla danza. Specialista del volteggio, gareggia [...] per le Fiamme oro e dal 2019 fa parte della nazionale maggiore. Ai Mondiali di Stoccarda del 2019 ha conquistato il bronzo a squadre e a quelli di Kitakyushu del 2021 l’argento nel volteggio. Agli Europei ... Leggi Tutto
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – KITAKYUSHU – STOCCARDA – ANTALYA – GENOVA

Asia sud-occidentale

Enciclopedia on line

Asia sud-occidentale Locuzione utilizzata preferenzialmente, a partire dal terzo decennio degli anni Duemila, in luogo di Medio Oriente, e diffusa soprattutto in ambiti accademici e istituzionali, dove [...] è andata maturando la necessità di un superamento degli approcci eurocentrici e colonialisti in favore di una nomenclatura neutra, su base meramente geografica, in grado di collocare integralmente la regione ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MEDIO ORIENTE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia sud-occidentale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 712
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali