Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] vallate, le regioni pedemontane.Le società primitive passano allo stadio della coltivazione in epoche diverse. Nell'Asiasudorientale, e innanzitutto in Thailandia, il riso sembra essere stato coltivato fin dal IV millennio su piccoli appezzamenti ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] la Cina, l'Egitto e l'India hanno quozienti che oscillano tra 30 e 39, e l'Africa, l'Asia Minore, l'Asiasudorientale e gran parte dell'America Latina hanno quozienti di fertilità superiori a 40.
L'incremento demografico ha un andamento irreversibile ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] introducono gravi elementi di turbativa in un'area particolarmente delicata dello scacchiere mondiale, qual è quella dell'Asiasudorientale.
Crisi economica e politica
A Pechino vive un certo numero - non grande ma significativo - di quei nordcoreani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] corso del fiume Yangzi, una regione dotata di facili vie d'accesso alle rotte commerciali sia verso l'Asiasudorientale e l'India sia verso l'Asia centrale. Non si può quindi escludere un punto d'origine comune per l'apparizione di questa scala sia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] mancano completamente, ma solo durante l'acme del Glaciale. Alla fine del Pleistocene la fisiografia dell'intera Asiasudorientale aveva profili molto diversi dagli attuali: le fluttuazioni climatiche dell'ultima glaciazione avevano provocato (18.000 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] proporzione di minori e, tra questi, di bambini al di sotto dei 10 anni. In America Latina, nell'Asiasudorientale, in Africa, decine di milioni di bambini conducono un'esistenza contrassegnata da droga, mendicità, violenza, prostituzione. Si stima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Raffles (1781-1826). Questi aveva soggiornato a lungo in qualità di alto funzionario dell'Impero britannico nell'Asiasudorientale, dove aveva sviluppato un forte interesse per la natura tropicale e aveva condotto osservazioni etnologiche. Nel 1824 ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] avanzate non deve però far ignorare il fatto che in gran parte dell'Africa, del subcontinente indiano, dell'Asiasudorientale, dell'America Latina, la riproduzione biopsichica è tuttora strettamente intrecciata con la produzione economica e con la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Vicino Oriente; ma si hanno apporti di diversa origine, specie per l'India: riso, sesamo, banana, canna da zucchero dall'Asiasudorientale, sorgo e miglio dall'Africa orientale (v. Hutchinson e altri, 1977, pp. 129-141; cfr. Vishnu-Mittre, in Reed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] L'uso di disporre oggetti di accompagnamento nelle sepolture, comune a tutte le culture pre- e protostoriche dell'Asiasudorientale, fornisce indicazioni sul culto rivolto ai defunti; tuttavia è difficile distinguere, soprattutto per i periodi più ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podargidi
podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...