• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Geografia [39]
Storia [38]
Temi generali [31]
Archeologia [31]
Arti visive [29]
Asia [22]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [15]

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federalismo Massimo Luciani La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] verità, l'espressione società plurale, in origine, venne impiegata per descrivere la condizione dei sistemi coloniali dell'Asia Sudorientale, nei quali lo sfruttamento coloniale si accompagnava a una politica di non interferenza con le regole e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ASIA SUDORIENTALE – CHIESA CATTOLICA – SISTEMA DINAMICO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] formulari farmaceutici. La maggior parte dell'eroina proviene dall'oppio coltivato in Turchia, Afghānistān, Messico e Asia sudorientale. Sebbene la topografia del traffico di eroina sia relativamente condizionata da eventi politici di varia natura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati. La produzione [...] 45% di azoto) e le notevoli proprietà fisico-chimiche trova applicazione crescente in parecchie colture (quella del riso in Asia sudorientale, del cotone negli Stati Uniti, Sudan e India, della canna da zucchero in Australia, America latina e Hawaii ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MICROBIOLOGICA – SOLFATO D'AMMONIO – UNIONE SOVIETICA – POLIMERIZZAZIONE – MICRONUTRIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che [...] conta 423.205 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014), ha un alto PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 77.824 $ (2014). Il B. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASIA SUDORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Kong, il governo britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di Corea) e nell'Asia sudorientale (guerriglia in Indocina e Malesia) mediante la creazione di un sistema difensivo (proposto da Churchill, inizî 1953) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SEATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEATO Angelo TAMBORRA Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] dei membri asiatici dell'alleanza [quindi anche le province occidentali del Pakistan che geograficamente non fanno parte dell'Asia sudorientale] e la zona del Pacifico sud-occidentale fino al grado 21° minuti 30 di latitudine nord". Restano quindi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] proposte. Esse prevedevano: 1) l'impegno reciproco di non far avanzare ulteriormente le rispettive forze armate nell'Asia sudorientale e nel Pacifico meridionale eccettuata quella parte dell'Indocina occupata dalle truppe del Tenno; 2) il ritiro ... Leggi Tutto

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , Botswana, Sudafrica) e dell'America Centrale e Meridionale (Messico, Costarica, Panama, Venezuela, Uruguay, Argentina, Cile), e nell'Asia sudorientale la Malaysia; a reddito medio di fascia bassa, la maggior parte (con le eccezioni già viste) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] si ha il gong, il quale ha dato origine a sua volta ad uno strumento formato da una serie di gong (Asia sudorientale), oppure la semplice tavoletta di legno diventa multipla; nell'Indonesia e nella Papuasia si hanno così strumenti formati da serie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] centrali). Problemi minoritarî sono sorti anche in Malesia, Birmania, Indonesia e negli Stati dell'Indocina. Negli stati dell'Asia sudorientale infatti vi sono circa 9-10 milioni di Cinesi e in alcuni stati come la Malesia essi rappresentano quasi la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
indocinése
indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podàrgidi
podargidi podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali