Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] , tra Sicilia, Malta e costa africana (nella parte sudoccidentale forma il Golfo di Gabes).
Nel Mediterraneo orientale: Adriatico tra Europa e America Settentrionale, da una parte, e Asia orientale e Golfo Persico dall’altra.
L’importanza economica ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] umana dell’Asia sudorientale. Cina, Birmania, Laos, Thailandia e Vietnam ne utilizzano le acque per irrigare, produrre una via di comunicazione insostituibile e molto frequentata tra la Cina sudoccidentale e l’Indocina, tra il Nord e il Sud dell’ ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] anche per i rapporti commerciali con i grandi paesi dell’Asia orientale
Il grande spazio russo
Nell’uso comune si chiama una pianura orientale, percorsa dal Lena. La parte sudoccidentale della Siberia rientra nel territorio del Kazachstan.
A est ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] del Kashmir
Con la fine del dominio coloniale britannico in Asia meridionale (ag. 1947), i principati indigeni furono chiamati a l’invasione da parte di guerriglieri pathan della regione sudoccidentale di Punch lo indussero nel giro di due mesi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] era già decisa fino da quando (1881) dallo sterile pianoro sudoccidentale del Transvaal, nel Witwatersrand, a una settantina di chilometri fra le altre popolazioni soggette dell'Africa e dell'Asia. Con queste difficoltà in specie doveva lottare il ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] più settentrionale degli Urali e dei monti dell'Asia e dell'America boreale temperata: b) eurosiberiana, a sud del tropico del Cancro, fatta eccezione per la porzione sudoccidentale della regione capense, l'Arabia meridionale, l'India anteriore l ...
Leggi Tutto
GRANDULE (lat. scient. Pterocles Temm.; fr. ganga; sp. ganga, ortega; ted. Spiessflughuhn; ingl. sand-grouse)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Genere di Uccelli di mediocre statura, dell'ordine Pterocles, [...] famiglia Pteroclidae con 18 specie, sparsi nelle regioni aride dell'Europa sudoccidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche in Italia. Si distinguono: Grandule mediterranea (P. al. alchata [L.], catturata più volte); Grandule del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Dartmoor, nel Devon (Gran Bretagna sudoccidentale), esiste il più notevole sistema di organizzazione a M. Nicoletti, L'architettura delle caverne, Roma - Bari 1980.
Asia centrale
di Ciro Lo Muzio
Il fenomeno dell'incastellamento
Con la caduta ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Ben presto l'espansionismo portoghese si indirizzò anche verso l'Asia. Sulle coste indiane i Portoghesi, dopo i primi insediamenti Tommaso", comunità diffuse nei villaggi della regione sudoccidentale che facevano risalire la loro conversione ai tempi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] oceani: a) Antartide e Australia; b) Africa; c) l'Asia e il Pacifico; d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
selvaggina. Ricerche eseguite su reperti preistorici dell'Iran sudoccidentale indicano che alcune delle specie più comuni di selvaggina ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...