Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 8%), Cecoslovacchi (12,5%), Sovietici (6,9%), Germanici orientali (5,7%) e occidentali (5,4%), Polacchi ( - collegabile a quello coevo di Asia Minore -, di notevole qualità, a Philippopolis (Plovdiv); porta sud della città ad Augusta Traiana ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e l'Oriente congiunto all'Asia e, nello stesso tempo, tra il Nord germanico e il Sud latino. Vienna fu soggetta la raccolta di papiri (33.000 greci e latini; 60.000 orientali): ha, oltre al catalogo generale dei manoscritti, un particolare catalogo a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] mondiale di uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele nel sud del Libano rimpiazzando i guerriglieri e la leadership dell'OLP, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] programma nazionale (Ocean-Atmosphere interaction over the joining area of Asia and India Pacific Ocean, AIPO, and its impact on Calabria e della Sicilia orientale, nell'arco di subduzione che va dal Peloponneso a Rodi passando a sud di Creta, nel Mar ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di grande intensità (tsunami) ha colpito la fascia litoranea orientale del Paese devastando circa 2300 km di coste; gli Stati . I. è alla ricerca di nuovi partner commerciali nel Sud-Est asiatico. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] gruppi meno numerosi provenienti dall'Asia e dall'America Latina. Le ancora in quei paesi dell'E. orientale (come la Romania, l'Ucraina o G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] di Napoli, i Campi Flegrei, la sezione orientale dell'area vesuviana, ma anche le cinture intorno da albanesi e romeni) e dall'Asia (Cina e Pakistan). Accanto alle cura di P. Coppola, Napoli 1997.
Percorsi a Sud, a cura di L. Viganoni, Torino 1999. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a quella di altre regioni del Mediterraneo orientale sulla base di oggetti esportati da Cipro occidentale e quella dell'Oriente: dalla Grecia, Asia e Egitto le derivano stile e dettagli, che influenza artistica della Grecia, il sud e l'est quella dell' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...