Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] 2,5 volte dall'inizio del 20° secolo. Un terzo di esse è concentrato nell'Occidente, un terzo nell'Asiaorientale e sud-orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. Accanto al principale 'focolaio' urbano del mondo, che resta quello ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 1900-06), opera in due volumi (L'Europa e L'Asia, l'America, l'Oceania e le regioni polari) di G. G., notizie biobibliografiche, Milano 1917; Diz. biogr. di uomini del Trentino sud-orientale, Trento 1978, pp. 176 s.; Diz. encicl. italiano, V, p. ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] l’eroina afgana esportata) transitano dall’Afghanistan all’Asia centrale, dove il Tagikistan gestisce la maggior parte del all’Iran) passando dalla Turchia e attraverso l’Europa sud-orientale. Per ottenere le 87 tonnellate di eroina che soddisfano ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] altri paesi dell’Europa orientale venivano rafforzati dalla nascita (1949) del COMECON (➔). In Asia l’influenza sovietica crebbe militari. Al tempo stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla Cina.
Nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del basso Volga e dalle steppe dell’Asia, che si diffusero o fecero sentire questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] meridionale fino alle Cevenne, e la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto più a E (Urali). Alla fine del turisti provenienti da altre regioni del mondo (Asiaorientale, America Settentrionale); le attrattive sono quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] coniugandoli con la negritudine, i valori del meticciato.
In Asia, esiste una produzione letteraria in lingua francese nell’area ; Tours e Baiona, al Sud; Strasburgo, Metz e Toul nelle regioni nord-orientali. Successivamente sorgono la Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] vaste aree completamente disabitate o quasi (centro-occidentali e sud-occidentali) e altre, assai ristrette, fittamente popolate (conche dell’Asia sudoccidentale e meridionale. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi dell’Europa orientale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiaorientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e insulari che orlano tutte le coste pacifiche dell’Asia (➔ Corea). Nonostante la latitudine, che supera abbondantemente di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con la C. del Sud (Kaesŏng) e sui porti della costa orientale. Un forte sviluppo presentano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza . a.C. e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc.), si diffuse rapidamente ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...