Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] le cavallette e in particolare le cavallette migratrici, soprattutto al tempo della cova. Volando tra l'Europa sud-orientale e l'Asia copre anche distanze molto lunghe alla ricerca degli sciami di questi insetti. Appena si imbatte in uno sciame ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e di ritiro della foresta pluviale, come nel Brasile sud-orientale, dove condizioni severe di freddo e di aridità si Scomparvero varie specie, tra cui le ultime iene, e dall'Asia giunsero in più fasi varie forme, quali Microtus paroperarius, lemming ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ai gibboni e al siamango, confinati nell’Asia insulare di Sud-est.
Nel Miocene inferiore gli Ominoidea si verso l’Australasia (dove arriva intorno a 60.000) e in Asiaorientale, che raggiunge intorno ai 40-50.000 anni fa soppiantando Homo erectus ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] la loro provenienza dal Nord o dal Sud, rispettivamente attraverso l’Asia o l’Antartide e l’America Meridionale, il differenziamento delle faune di Europa, Africa, Asia centrale e orientale, America Settentrionale e America Meridionale; i M. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] stormi verso l’areale di svernamento che comprende: Africa settentrionale e orientale, Spagna, India e Sud-Est della Cina.
Tra gli altri rappresentanti del genere Grus: in Asia la g. antigone (Grus antigone), la g. della Manciuria (Grus japonensis ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] macchiata; fig. D), che nidifica nell’Europa orientale e settentrionale e in Asia, di passo in Italia. Appartengono ad altri generi rara altrove.
Astronomia
Costellazione boreale, introdotta da Tolomeo, a sud del Cigno e della Lira, in cui a occhio ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Boidi diffuso dall’Africa nord-orientale, fino all’India e all’Asia centrale. Hanno corpo tozzo, con testa quasi indistinguibile dalla coda (v. fig.). Preferiscono ambienti con suoli [...] incoerenti, nei quali si interrano, in attesa delle prede.
Nel Sud-Est dell’Europa è presente E. jaculus, il boa delle sabbie. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] mercanti, sul paese dei Seri e sulla via "della seta" traversante l'Asia centrale; ha larghe, se pur indirette, notizie anche delle coste sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] stati rinvenuti in varie località dell'Africa Orientale e Australe. Si tratta di un ominide continente di origine) e in Asia (suo continente di prima rispettivamente negli stati del Nord e in quelli del Sud (in altre parole, si è valutato che in ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] 229 milioni di capre (105 milioni in Asia e 25 milioni in Europa).
La seconda gennaio 1939). Nell'America del sud le sfavorevoli condizioni meteorologiche e le maggiori perdite si ebbero nelle regioni orientali e meridionali del continente, ma anche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...