• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [1492]
Geografia [232]
Archeologia [319]
Storia [216]
Asia [179]
Arti visive [184]
Geografia umana ed economica [129]
Storia per continenti e paesi [90]
Temi generali [111]
Europa [81]
Scienze politiche [82]

Turnicidi

Enciclopedia on line

Turnicidi Unica famiglia di Uccelli dell’ordine Turniciformi, riunisce le quaglie tridattile (genere Turnix) e la quaglia piviere (Orryxelos meiffrenii), diffuse nei terreni aperti, nelle macchie e nelle [...] savane in Australia, Asia sud-orientale, Africa ed Europa meridionale. Di piccole dimensioni, hanno piumaggio spesso contraddistinto da macchie colorate sul petto e sui fianchi, si muovono prevalentemente sul terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – UCCELLI – QUAGLIE – AFRICA – SAVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turnicidi (1)
Mostra Tutti

Xenopeltidi

Enciclopedia on line

Xenopeltidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti comprendente le sole 2 specie note come serpenti arcobaleno: Xenopeltis unicolor e Xenopeltis hainanensis, dell’Asia sud-orientale. Hanno ossa craniche [...] unite, denti piccoli e numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – SERPENTI – RETTILI – SPECIE

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] acqua dolce. L'infezione si contrae immergendosi in acque stagnanti, ma anche nelle risaie, soprattutto in Asia sud-orientale, rendendo così la bilharziosi una malattia professionale di grande importanza per quelle popolazioni. Filariosi linfatica. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] In America i s. velenosi sono principalmente Viperidi, in Asia e in Africa esistono Viperidi e Colubridi proteroglifi; questi ultimi nelle regioni rocciose dell’America centro-orientale, del Canada sud-orientale, e del Messico settentrionale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

sciacallo

Enciclopedia on line

sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali [...] ; fig. A) è diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentrionale, dell’Europa sud-orientale e centrale (anche Italia, in Friuli e Veneto) e dell’Asia, fino all’India e alla penisola indocinese; lungo circa 70 cm e alto 40 cm al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – PENISOLA INDOCINESE – AFRICA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciacallo (1)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] parte arboree (con eucalipti, acacie, casuarine). L’Australia sud-orientale è rivestita da un manto di eucalipti, cui succedono del Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delle Americhe. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

lince

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] il nome di cerviere o lupo cerviero. Diffusa nei boschi dell’Europa orientale e Asia, la l. eurasiatica è la più grande delle l., lunga 80 subdeserti e steppe nell’Africa subsahariana e Asia sud-occidentale. Astronomia Costellazione (lat. scient. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – PENISOLA IBERICA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lince (1)
Mostra Tutti

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del minor), il f. con la popolazione più numerosa, diffuso dall’Africa sud-orientale e Madagascar, fino all’India nord-occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE

sacro

Enciclopedia on line

Specie (Falco cherrug; v. fig.) di Uccello Falconiforme (o Ciconiforme) Falconide; falco simile al lanario, di colore bruno cenerino, o caffellatte, con ala lunga 35-41 cm; irregolare in Italia, nidifica [...] nelle pianure dell’Europa orientale, fino all’Asia sud-occidentale. Usato sin dal Medioevo in falconeria nell’Europa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – FALCONIFORME – FALCONERIA – MEDIOEVO

Dipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Miomorfi, con arti posteriori lunghi atti al salto e coda lunga. Vivono nella steppa e nei deserti dell’Africa, Asia ed Europa sud-orientale. Comprendono, tra gli altri, i generi Jaculus [...] (v. fig.), cui appartengono il dipo e il gerboa, e Alactaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – MIOMORFI – RODITORI – AFRICA – GERBOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipodidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali