Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] formata appunto dai capi tradizionali. In certe regioni dell'Asia si è talvolta sviluppato un amalgama dello stesso genere, in di Secessione, sia nel Sud, con lo sfruttamento del voto dei Negri, sia sulla costa orientale, con l'organizzazione del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e il Gruppo di Rio; ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per . Ancor più che in Europa orientale, l’Unione si è trovata impreparata mondo. Un esempio è costituito dall’Asia centrale, verso la quale il Consiglio ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] posizione sociale degli ebrei nell'Europa orientale, in particolare la loro preponderanza Larsen e altri, 1980) e persino in America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo fosse una , nella Corea del Sud e in Pakistan.
...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla 2011 al largo delle coste nord-orientali del Giappone non è un Global Green Recovery: The G20 and the Asia-Pacific region, «The Asia-Pacific Journal: Japan Focus», 3383.
S. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] arioeuropeo), importata in Europa dall'Asia all'epoca delle migrazioni dei popoli dopo aver visto gli Ebrei dell'Europa orientale nei loro strani abiti per le strade di del Nord hanno aiutato i Negri del Sud a infrangere le barriere tra Negri e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e di uno stesso mercato. È allora che vede la luce un Sud che fa da contraltare al Nord. Come scrive Eric Hobsbawm (1987), mondo: in esso figurano l’Europa dell’Est, l’Asia centrale e orientale, il Medio Oriente. Anche senza coordinarsi, le singole ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] questi conflitti interni europei e medio-orientali con la vera e propria erano scesi a 12, nelle Americhe da 4 a 3, in Asia da 16 a 9, in Medio Oriente da 9 a 5. ampia e planetaria e quindi all’asse Nord-Sud.
Le guerre ‘degli altri’
Il Terzo mondo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] al 27% nei paesi in via di sviluppo (con una caduta in Asiaorientale dal 60% al 20% negli ultimi venticinque anni), si prevede che nel , Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea del Sud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] è stata bassa e molto inferiore a quella dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa, in cui e sono prevalentemente movimenti Sud-Sud piuttosto che verso i quelli conclusi con l’Europa centro-orientale hanno perso importanza con l’estensione della ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Timor Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud Sudan potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito e Caraibi, tre dall’Asia, cinque dall’Europa occidentale e altri paesi, e due dall’Europa orientale. Inoltre, nella prassi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...