Penisola dell’Asiaorientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] meridionale della C. è percorsa da una lunga catena orientale (Monti Taebaek), che scende precipite sul Mar del Giappone una pura espressione di regime, mentre quella della C. del Sud ha annoverato, pur in un clima politico difficile e nonostante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (1942) e quelli denominati Flevoland Orientale e Meridionale (rispettivamente, nel 1957 e coltivati. Il tulipano, in particolare, introdotto dall’Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo si mescolarono i Celti, giunti da sud, e i Frisoni, da nord e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] scogli, isolette, isole. La N. di Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale della montagna e di quelli che, a SE, sfociano crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e America ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] vulcanici ora estinti. Entità fisiografica a sé è la parte orientale del paese, la regione del Hadramaut, un insieme di 19° secolo.
Con la presa di Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il 1914 Londra stabilì il ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano l’Insulindia. I punti estremi del continente australiano sono si affonda nel Pacifico tra le coste sud-orientali dell’Australia e il gruppo insulare della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] nome che forma la foce più orientale del delta). La regione meridionale (Bengala orientale) corrisponde al delta attivo ed è , soprattutto a riso (fino a tre raccolti annui nel Sud); rilevante è anche la produzione di canna da zucchero, patate ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] r. è tipico delle coste meridionali dell’Asia, di alcuni settori orientali dell’Africa ecc. R. desertico È centrale, nella parte più meridionale dell’Africa e nell’Australia sud-occidentale. R. polare È un r. caratteristico delle regioni ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] una atlantica. Come la Penisola Balcanica può considerarsi un ponte verso l’Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si restò più isolato e meno progredito.
Le regioni sud-orientali furono le prime a essere conquistate dai Romani, ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] scalo marittimo, è situata al limite orientale del delta del Rodano, su un’ punto di partenza dell’oleodotto sud-europeo, che giunge a Karlsruhe da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale di un impero marittimo che ...
Leggi Tutto
Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] settentrionale dell’isola di Borneo, suddiviso negli Stati malesi di Sarawak e Sabah e nello Stato di Brunei, e della parte orientale dell’isola di Timor, che dal 2002 costituisce lo Stato indipendente di Timor Est.
Tutte le Isole della S. formano un ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...