CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] a Smirne e in altre parti dell'Asia minore, dove visitò le rovine di insisteva col generale Klapka perché si recasse nel Sud e facesse valere tutto il peso del suo prestigio 22 dicembre 1862, "sulla questione orientale nelle sue relazioni con l'Italia ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] marciò alla testa dell'esercito crociato attraverso l'Asia Minore. Raccoltisi di nuovo i singoli distaccamenti, le città della Cilicia orientale, mentre quasi contemporaneamente cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] alla campagna per la conquista della Sicilia orientale. Nella marcia su Palermo, iniziata dopo che, in cambio delle province greche d'Asia, che avrebbe dovuto ottenere secondo i simpatie dei Greci, s'inoltrò verso sud-ovest attraverso la Tessaglia, e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] da Özbek, Khan di Kiptchak, e attraverso le piste dell'Asia centrale giunse a Pechino nel 1342; il suo capo tornò dalla cortile, circondato da una galleria; solamente l'ala orientale si prolungava verso sud fino a una grande torre dove si trovava l' ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] di molteplici confronti sia con le arti orientali (in particolare con l'arte del una missione nel Dodecanneso e in Asia Minore. La ripresa effettiva delle attività ricerche sia in Atene (scavo alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] articoli in Il Giappone e la più grande Asiaorientale (Firenze 1942).
Richiamato in servizio dal Cerruti, in Riv. di studi pol. internaz., XXVIII (1961), pp. 473-476; Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Il futuro della nuova Africa ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 1937, apprendendo casualmente che il celebre orientalista G. Tucci era in partenza per volume che avrebbe dovuto chiamarsi Nostro Sud, ma che non vide mai 63 compì ancora un lungo viaggio attraverso l'Asia: Nepal, India, Tailandia, Cambogia, Corea ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] l'arabo, il persiano e altre lingue orientali, sotto la guida di I. Guidi e delle conquiste arabe in Asia Anteriore e in Africa , XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. Gabrieli al C ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Nella Rhodesia del Sud rivolse particolare 1935 compì il suo primo viaggio nell'Asia sudoccidentale, trattenendosi per un certo tempo soprattutto si era offerto volontario per la guerra in Africa orientale: destinato in Somalia nel maggio del 1936, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] direzione di ponente, come era ovvio essendo la sua meta l'Asiaorientale, Favorita da un mare sempre calmo, salvo una tempesta tre nei pressi di capo Bretone e proseguì lungo la costa sud-occidentale della Nuova Scozia; approdò in Nuova Scozia e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...