Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] e occidentale (dal Fars all'Azerbaigian), la fascia pedemontana dell'Elburz fino al Khorasan, il settore sud-orientale (Sistan). In Asia Centrale è l'oasi fluviale il contesto ambientale più favorevole all'insediamento umano e alla nascita della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] connessa alla nascita degli stati arcaici nell'Asiasud-occidentale e meridionale. A differenza dell'analogo ad es., il settore scavato nei pressi della porta sud-orientale, comprendente la cosiddetta Casa della Corporazione, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] forme linguistiche locali dell'alfabeto dell'India sud-orientale.
Evoluzione monumentale di bagan
Se alla luce , The Significant Role of the Mon Language and Culture in Southeast Asia, Tokyo 1992; Myint Aung, The Excavations of Ayetthama and Winka, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] F.D. Bulbeck, A Re-Evaluation of Possible Evolutionary Process in Southeast Asia since the Late Pleistocene, in BIndoPacPrehistAss, 3 (1982), pp. 1 Muda a sud; tali fiumi, che creano un comune bacino idrografico ai lati settentrionali e orientali del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] orizzonte ideologico del tutto nuovo. Nel corso di questo processo l'Asia centro-meridionale si trovò a far parte di un mondo molto più vasto, che comprendeva l'Europa sud-orientale, l'Anatolia, la Mesopotamia, la Siria, l'altopiano iranico e l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] in una regione non meglio precisabile dell'Asia Centrale orientale. Il ruolo svolto dai mercanti cinesi pp. 191-202; F. Grenet, Les marchands sogdiens dans les mers du Sud à l'époque préislamique, in Th. Zarcone (ed.), Inde - Asie Centrale. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] domestico (varietà indica e japonica) tra i più antichi dell'Asia ed evidenze di abitazioni su pilastro del tipo noto in tutta l'Asia monsonica. Nelle regioni costiere sud-orientali alle culture a Ceramica Cordata segue la cultura Dapenkeng (V ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ha confermato il paradigma geografico, dimostrando ampiamente che l'Asiasud-occidentale fu sede primaria di questi processi e che in un circuito di relazioni con l'Iran sud-orientale, costituendo il confine occidentale della cosiddetta "civiltà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] il flusso verso Pataliputra e la piana gangetica sud-orientale. In generale, il buddhismo godette sempre del The Age of the Imperial Unity, 2, Bombay 1951; L. Petech, Rome and Eastern Asia, in EastWest, 2 (1951), pp. 72-76; R.C. Majumdar (ed.), The ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] della glaciazione di Dali (15.000 anni fa ca.) le coste dell'Asiaorientale erano molto più avanzate e il livello del mare era circa 110 m per il Sud-Est asiatico in quanto include anche canali navigabili. Nella Thailandia sud-orientale, cioè nel ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...