Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] specie animali e vegetali.
Bibliografia
L.H. Lin, Dongnanya caipei zhiwu zhi qiyuan [L'origine delle piante coltivate nell'Asiasud-orientale], Hong Kong 1966; C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York 1982; K.C. Chang, The Archaeology ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] su pilastri in legno. I buchi di palo solitamente rinvenuti in quasi tutti i siti archeologici preistorici dell'Asiasud-orientale sarebbero dunque da riferire ad abitazioni su pali; recenti ricerche italo-thailandesi nel sito di Tha Kae (Lopburi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] partire dall'Età del Bronzo e del Ferro le figurazioni di navi nel repertorio artistico dei paesi dell'Asiasud-orientale e particolarmente dell'Indocina e dell'Indonesia. Disegni di imbarcazioni si incontrano spesso fra i temi ornamentali sviluppati ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , il lingkhim e il saam. In Afghānistān, è a rischio di estinzione la lingua tirahi. In una vasta area dell’Asiasud-orientale la situazione è ugualmente assai complessa: si hanno lingue quali il tibetano e lo khmer che, benché sottoposte a pressioni ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] possibile coniugare, non senza qualche ambiguità, modernità, tradizioni autoctone e stilemi dell’architettura islamica antica.
Asiasud-orientale
Dove però il fenomeno dell’espansione delle aree urbane assume connotazioni di assoluta eccezionalità è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] arcipelago delle Filippine grandi quantitativi di ceramica invetriata e porcellana dalle fornaci della Cina e dell'AsiaSud-Orientale.
Bibliografia
R.B. Fox, The Tabon Caves. Archaeological Explorations and Excavations on Palawan Island, Philippines ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] bronzo (bracciali, punte di freccia e un'ascia a immanicatura cava), prima evidenza dell'età del Bronzo in AsiaSud-Orientale, pubblicati in Francia nel 1879.
Preistoria
La sequenza archeologica della Cambogia inizia con i primi gruppi di cacciatori ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] -XII sec.), con quella dell'India meridionale e dello Śrī Laṅka, che esercitarono una vastissima influenza sui paesi dell'Asiasud-orientale.
Lo s. è usato soprattutto per rivestire e decorare gli edifici in muratura di mattoni o laterite. Si rendeva ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] anteriormente ai Gupta. È ad esso che si deve la prima diffusione di forme iconografiche nei paesi dell'Asiasud-orientale (v. indocina, arte dell'; indonesia, arte).
9. Periodo Gupta (320-647). −Parzialmente riunificatasi sotto la dinastia visnuita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 'inumazione alla cremazione. Nella regione del delta del Mekong si assiste alla crescita di uno dei primi Stati dell'intera Asiasud-orientale, quello cosiddetto di Funan, e nel sito di Nen Chuan gli scavi hanno messo in luce la piattaforma di un ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...