Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] meno contemporaneamente da città greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo ., che investì gran parte dell’Europa occidentale. L’oro rimase in uso tra altre zecche dell’Italia centro-settentrionale, mentre nel Sud Carlo I d’Angiò, re di Napoli, ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, di 5121 m.
Caratteristiche fisiche
Geograficamente il che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] possesso del Sud-Est asiatico doveva servire per rescindere ogni contatto degli USA con la Cina e l’intera Asia orientale, sul fronte orientale a protezione di Berlino.
Sul fronte occidentale, il 10 marzo 1945 gli Alleati stabilirono una prima testa ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] orientali, nel Madagascar, e nell’Asia meridionale fino all’Indonesia.
Storia il pensiero e la tecnica occidentale portano indirettamente alla rinascita del ) nella penisola arabica, dove lo Yemen del Sud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Alpi Neozelandesi. Queste, nell’Isola del Sud, addossate alla costa occidentale, ne rappresentano la spina dorsale: si Commonwealth e ad avvicinarsi alle nuove realtà politico-economiche dell’Asia orientale, nonché a ritagliarsi un suo ruolo nell’area ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a N di questa sorge Taegu, la quale le agenzie internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi diffusa soprattutto nella parte occidentale del paese, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] comunica con il Bassopiano Siberiano Occidentale, arido e coperto da steppe . I fiumi si concentrano nei settori settentrionale e sud-orientale. I principali sono l’Irtyš e l’ alcuni importanti bacini interni dell’Asia centrale: il Mar Caspio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] coltivati. Il tulipano, in particolare, introdotto dall’Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo del cui si mescolarono i Celti, giunti da sud, e i Frisoni, da nord e Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattato di Bruxelles, 1948) e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] a una pura espressione di regime, mentre quella della C. del Sud ha annoverato, pur in un clima politico difficile e nonostante la ceramiche Mumun. Con la conquista della dinastia cinese Han Occidentali (108 a.C.), cominciò il periodo Lelang, capitale ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] fra la Mesopotamia, il Caucaso meridionale e la costa sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia, e armeno occidentale (minoranze in Turchia). Il primo è il più vicino ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...