America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] si prese a distinguere tra l'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da parlare sbarcati e convinti di essere approdati in Asia, ne chiamarono gli abitanti Indiani. Le divennero la guida del mondo occidentale, ossia degli Stati a essi ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] quando era una regione piovosa).
Specie nella parte più occidentale della costa maghrebina, che ha più vaste superfici coltivabili, Europa e, insieme, immigrazione di lavoratori dall’Egitto e dall’Asia (specie in Libia, che è poco popolata).
Un’altra ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] Asia centrale. In realtà, propriamente, i Tartari erano solo un gruppo di queste popolazioni e tribù, proveniente dalla Mongolia orientale e dalla Manciuria del Sud che si estendeva dal bassopiano siberiano occidentale agli Urali, dai territori a nord ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] la Georgia dai sasanidi. Nel 7° sec. la C. del Sud subì l’invasione araba e godette di un lungo periodo di prosperità Transcaucasia settentrionale passò ai persiani (1538), quella occidentale ai turchi, mentre nel Caucaso settentrionale si affermava ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] aceri; nelle regioni più aride della M. centrale e occidentale si estendono vaste steppe sabbiose o erbose.
La popolazione statale nella M. centro-orientale, conquistando gradualmente anche il Sud; nel 1625 la capitale fu posta a Shenyang. Il suo ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] delle NU per il referendum nel Sahara Occidentale (MINURSO) era stata istituita nel 1991 una nelle Americhe, ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: a Timor- Leste (UNMIT), in Afghanistan (UNAMA l’offensiva aerea israeliana nel sud del Libano, fu deciso ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] elevata tra esse è quella che percorre la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più Monti Owen Stanley, all’estrema propaggine sud-orientale, con la cima più alta quella della porzione orientale dell’Asia tropicale e dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] di Babilonia, Seleucia, e la capitale Ctesifonte; avanzò poi a sud fino al Golfo Persico, dove dichiarò la M. nuova provincia Settimio Severo, che divise la M. in due province, occidentale (Osroene, capitale Edessa) e orientale (M., capitale Nisibi ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] Il secondo gruppo comprende popoli giunti in vari tempi e da provenienze diverse: agli Indoeuropei appartengono gli Armeni sulle pendici sud-occidentali della C., i Curdi, numerosi specie nel distretto turco di Kars, i Tati e i Talisci sul Caspio. Ma ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] si costituì ufficialmente, parteciparono insieme alla Iugoslavia 24 Stati di Asia, Africa e America Latina, che, oltre a respingere la il maggior rilievo assunto dalla contrapposizione Nord-Sud rispetto a quella tradizionale Est-Ovest, rivendicando ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...