Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] è definito a partire dalla ‘scelta occidentale’ dell’Italia, ossia l’ingresso strategica a cavallo tra Europa e Asia.
Approfondimento
Vedi La politica estera italiana ’economia. Con una maggiore occupazione al Sud, non solo il reddito nazionale, ma ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] senza mezzi termini le ipotesi di una ‘democratizzazione all’occidentale’. Ricorda con forza che è il Partito comunista cinese cui origine o la cui destinazione è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Est asiatico (67%). La crescente integrazione non ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e del Sud del mondo derivano dal fatto che (in Africa per il 92% della popolazione rurale e in Asia per il 55%). Tutte le evidenze mostrano che la popolazione rurale ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] una crescita vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e i particolarmente vivace nei paesi del Sud del mondo (Smith 2008). Solo Canada, 105 in Europa, 37 in Medio Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] politici sono più fitti e stretti, le tensioni Nord-Sud ed Est-Ovest più esasperate e intrecciate. L'ingresso Asia sudorientale, dall'America Centrale al Medio Oriente. Ma attraverso la Comunità un contributo decisivo alla pace l'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] paesi del Benelux, Francia, Germania Occidentale e Italia, che a quelli Unione Doganale dei Paesi dell'Africa del Sud (SACU). Molto meno numerosi sono stati sia in Europa che nel Nordamerica e nell'Asia, per giungere rispettivamente al 67, al 36 ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] intere regioni come l’America Latina ed i Caraibi, l’Asia orientale e sud-orientale.
In ogni caso, la situazione è molto disomogenea, progresso più rapido si registra in Bangladesh. In Asiaoccidentale l’incidenza è assai più contenuta, a causa della ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] è uno stimolo ad avvicinarsi all’Europa occidentale. Ma la loro storia e la sovietiche alle frontiere orientali dell’EU e in Asia centrale, e a rafforzare rapporti con la Cina per sostenere le economie nazionali del Sud Europa. È possibile, ma in ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dell'acqua è predominante, mentre in Asia l'85% dell'acqua risulta destinato scontata da parte della popolazione occidentale. Allo stesso modo, i fino alle fattorie della Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai dell'Afghanistan che ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] 2008, nata nel cuore del sistema finanziario occidentale, è stato di portare il G20 a crescita elevata.
L’intensificarsi dei legami Sud-Sud indica però un possibile rischio per di servizi. Diversi paesi dell’Asia orientale, infine, soprattutto a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...