Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] dalla metà del 2004, 30 delle quali nella sola Giava occidentale. L’influenza di tali gruppi rimane possibile in virtù dell’ è la sua partecipazione all’Associazione delle nazioni dell’Asiasud-orientale (Asean), di cui è stata membro fondatore ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di resistere militarmente alle pressioni indipendentistiche in Asiasud-orientale e in Africa settentrionale. Alla dell'arma ideologica, facendo presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il proprio modello di società, di cui si esageravano ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Qā‛ida che uccise 19 cittadini americani in Sud Arabia nel 1996, gli attacchi contro le Asia e Africa.
A tematiche religiose si appellano spesso anche organizzazioni attive nel chiedere l’indipendenza di alcuni territori, quali, nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] capisaldi già consolidati (nel resto del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, -99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire et société, Paris 2000 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e Trotzki andò in esilio dapprima in Asia centrale e poi all'estero. La vittoria e quelli ch'erano stati i suoi alleati occidentali, l'Europa venne così a trovarsi divisa in dalle forze congiunte americane e sud-coreane.
Nella Russia sovietica gli ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ricorrere allo schieramento permanente di forze in Europa occidentale e in Asia orientale. Si tratta però di tesi che isola amazzonica' e le penisole periferiche del nord-est (Recife), del sud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest nei pressi della ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] mondo islamico e in quasi tutta l'Asia (salvo Giappone, India e pochi altri meno. I paesi del ‛Cono Sud', più sviluppati (insieme ad alcune delle mettere in gravi difficoltà le poliarchie occidentali.
La globalizzazione colpisce la poliarchia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] il Mediterraneo da Gibilterra alle coste dell'Asia Minore, era ricavato, come già detto guerra (contro gli Arabi a sud, contro le popolazioni mongoliche a contro (Israele) e 11 astenuti (gli Stati occidentali come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'America Centrale, o i vecchi Stati dell'Asia, o gli ancora più vecchi gruppi tribali di maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente una sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale che l'unico modo per impedire ai ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel XX secolo l'effetto iniziale del posizione futura della popolazione Dunka del sud. I costrutti dinamici possono venir la fisica e la chimica. Nell'Europa occidentale, le nuove correnti di pensiero, che ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...