Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] considerato una forma tarda di sapiens, esemplificativo di questa fase dell'evoluzione umana nella Cina sud-occidentale, se non dell'intera Asia Orientale.
Bibliografia
Pei W.z., Zhoukoudian dongxue duiji yuanrenceng shiyinqi ji tazhong shiqi zhi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] coste del Levante e la valle dell'Indo e tra l'Asia Centrale e la Penisola Arabica che è emersa e continua in Mesopotamia e gli ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il rinnovamento e la precisazione più profondi delle conoscenze storiche ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] chopping tools, grandi schegge scarsamente ritoccate) tipici dell'Asiasud-orientale (e in genere dell'Estremo Oriente) e diverse attività nella stagione umida.
Nella parte nord-occidentale del Subcontinente i paleontologi hanno identificato per il ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asiasud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la grande pianura centroeuropea vengono popolate ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] importati dall'Asia Orientale.
Durante il XVI e il XVII sec. d.C. si verificarono importanti mutamenti nelle regioni meridionali, con uno spostamento generalizzato dalle aree costiere verso le regioni interne e, nel settore sud-occidentale, anche un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 34 ss.). - Il complesso più ricco di oggetti provenienti dal mondo occidentale, come si è detto, è quello di Begram-Kāpishī, a circa 45 Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asiasud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] in vario grado, fino all'Anatolia sud-orientale e all'Elam sud-occidentale, in avamposti commerciali come Godin Tepe e e Ricerche Archeologiche di Torino per il Medio Oriente e l'Asia ha eseguito un rilievo topografico generale dell'area e ha ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] praticamente soggetti. Quando vi fu la rivolta dei Greci dell'Asia Minore contro i Romani, A. cedette alla demagogia di Aristione e le distruzioni dell'86 a. C. la zona sud-occidentale che abbiamo descritto servì da scarico pubblico, e fu ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da artisti ionici, fuggiti a causa dell'espansione persiana in Asia Minore intorno al 540 a.C.: i vasi a destinazione che fuori con stucco, come pure il pavimento. L'angolo sud-occidentale della cella ha restituito frammenti di bronzo, un disco d'oro ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . La placca (il più antico progetto architettonico dell'Asia Orientale mai rinvenuto), recante la pianta delle tombe, di Chu scoperta nel 1977 nel distretto di Xichuan (parte sud-occidentale della Prov. di Henan); vi sono state rinvenute 24 tombe ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...